Cerca

salute

Procreazione Medicalmente Assistita a Torino: l'Asl della città ottiene il terzo livello

L'assessore Riboldi: «Un passo fondamentale per garantire equità di accesso alle cure e rafforzare la rete regionale»

Procreazione Medicalmente Assistita a Torino: l'Asl della città ottiene il terzo livello

Il personale del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Asl Città di Torino

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Asl Città di Torino ha ottenuto l’autorizzazione di terzo livello, diventando il secondo polo in Piemonte, dopo l’Ospedale Sant’Anna, a garantire percorsi completi contro l’infertilità.

Il nuovo livello consente di introdurre la tecnica andrologica TESE (Testicular Sperm Extractor), un intervento chirurgico che permette di recuperare spermatozoi dal tessuto testicolare. Si tratta di un passo avanti fondamentale per i casi di azoospermia, condizione che interessa circa l’1% della popolazione maschile e fino al 15% degli uomini infertili.

Il percorso è reso possibile grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti Materno Infantile e Chirurgico, le strutture di Urologia del Maria Vittoria e del San Giovanni Bosco, il laboratorio PMA diretto da Patrizia Reffo e i chirurghi andrologi Andrea Moiso e Andrea Buffardi.

«Il raggiungimento del terzo livello è il frutto di un lavoro corale e multidisciplinare – sottolinea Claudio Castello – Significa poter offrire alle coppie un percorso completo, anche nei casi più complessi, con tecniche come la TESE, che fino a ieri non erano disponibili nella nostra Asl».

«Con il riconoscimento del terzo livello al nostro Centro PMA, si apre una nuova prospettiva per molte coppie – dichiara Carlo Picco – È una risposta concreta alla sfida della denatalità».

Per l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, «l’attivazione di un secondo Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di terzo livello in Piemonte rappresenta un passo fondamentale per garantire equità di accesso alle cure e rafforzare la rete regionale dedicata alla fertilità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.