Cerca

evento

110 anni di scout, a Environment Park 270 ragazze e ragazzi del CNGEI

L’iniziativa apre il nuovo anno scout 2025/26 con attività all’aperto, momenti formativi e sessioni di confronto tra i gruppi

110 anni di scout, a Environment Park 270 ragazze e ragazzi del CNGEI

L’Environment Park ospita un campo regionale per i 110 anni del CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani

L’Environment Park ospita un campo regionale per i 110 anni del CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani. Sono attesi 270 partecipanti provenienti da tutto il Piemonte. L’iniziativa apre il nuovo anno scout 2025/26 con attività all’aperto, momenti formativi e sessioni di confronto tra i gruppi.

Il programma prevede l’allestimento delle tende tra sabato 27 e domenica 28 settembre. L’evento è promosso con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino. Obiettivo: offrire una panoramica concreta sul metodo scout e sulle attività condotte nelle unità locali.

È previsto un punto stampa sabato 27 settembre alle ore 12. In questa occasione una rappresentanza dei giovani incontrerà il presidente di Environment Park, Giacomo Portas, e l’assessora alle Politiche educative e giovanili, Carlotta Salerno. La scelta della sede punta a collegare la ricorrenza con i temi ambientali su cui il parco è impegnato, in coerenza con l’educazione alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità promossa dal CNGEI.

Per il pubblico è attivo un infopoint a Parco Dora, in via Borgaro 2. Gli orari comunicati sono: sabato 28 settembre dalle 16.30 alle 19 e domenica 29 dalle 9.30 alle 12.30. Accanto all’infopoint sono allestite una mostra fotografica e l’“Open Gei”, percorso esperienziale che propone giochi e workshop introduttivi allo scoutismo.

La chiusura è annunciata per domenica 29 settembre alle ore 15 con una cerimonia all’interno di Environment Park. In tale occasione verrà presentato ufficialmente il nuovo gruppo Torino5–Collegno.

Il campo intende valorizzare il contributo educativo del CNGEI nella crescita di ragazze e ragazzi, con attenzione alle competenze sociali e alla responsabilità verso il bene comune. L’amministrazione comunale ha supportato l’organizzazione per promuovere partecipazione e rete territoriale tra gruppi, enti e cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.