l'editoriale
Cerca
Viabilità
02 Ottobre 2025 - 11:00
La Torino–Ceres riaprirà nella primavera 2026, dopo oltre due anni e mezzo di chiusura. Ma la tanto attesa continuità dei collegamenti con le Valli di Lanzo non ci sarà: per arrivare a Ceres sarà necessario cambiare treno a Germagnano.
Il problema non sono i cantieri, ma i convogli. I treni “Rock”, oggi in servizio sulla Sfm4 Germagnano–Alba, hanno capienza e peso ideali per il tratto pianeggiante della cintura torinese, ma inadatti al percorso montano tra curve strette e pendenze. I passeggeri dovranno quindi utilizzare treni più leggeri nella tratta alta, senza però dettagli chiari su orari, coincidenze e numero di convogli disponibili.
Nonostante i 60 milioni di fondi Pnrr spesi e il passaggio della linea da Gtt a Trenitalia, il servizio resta incompleto. Pendolari, studenti e famiglie denunciano ritardi, cancellazioni e continui stop programmati, che si aggiungono alle interruzioni già previste per lavori e eventi internazionali come le Nitto Atp Finals.
In sede istituzionale, Regione e Trenitalia confermano l’impossibilità di rinunciare ai treni “Rock” nella parte bassa della linea, ma ammettono che da Germagnano a Ceres serviranno mezzi diversi. Una soluzione tecnica che non risolve il disagio quotidiano dei pendolari, costretti a un cambio obbligato che potrebbe scoraggiare l’uso del treno.
La primavera 2026 si avvicina, ma per ora la Torino–Ceres rimane un collegamento a metà, lontano dalle promesse e dalle esigenze reali di chi ogni giorno si sposta tra Torino e le Valli di Lanzo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..