l'editoriale
Cerca
Ambiente
05 Ottobre 2025 - 17:05
Il laghetto del Villaretto, area naturalistica situata nella zona nord di Torino, torna al centro dell’attenzione per le criticità legate all’accessibilità e al degrado ambientale
Il laghetto del Villaretto, area naturalistica situata nella zona nord di Torino, torna al centro dell’attenzione per le criticità legate all’accessibilità e al degrado ambientale. Nei giorni scorsi, la Circoscrizione 6 ha effettuato un sopralluogo con associazioni e volontari per analizzare la situazione e definire possibili interventi di recupero.
Il principale problema riguarda la strada di accesso, una via sterrata che attraversa un’area industriale e si deteriora periodicamente a causa del traffico pesante e degli abbandoni illegali di rifiuti. A ciò si aggiunge la mancanza di segnaletica chiara, pali danneggiati e la presenza di materiali potenzialmente nocivi.
Durante il sopralluogo, Alessandro Piacenza dell’associazione Oipa ha spiegato l’intenzione di introdurre un sistema di apertura controllata, che permetta visite organizzate per piccoli gruppi, anche a scopo didattico e naturalistico. Nell’area sono state censite oltre 50 specie di fauna selvatica, tra cui uccelli in diminuzione nel contesto urbano, come i passeri.
Anche l’associazione Pan, rappresentata da Roberto Piano, ha annunciato una serata informativa in programma il 24 ottobre in via Pertengo, dedicata alla valorizzazione del lago e al reclutamento di volontari per interventi di manutenzione e potatura. L’obiettivo è creare un equilibrio tra uso pubblico e tutela ambientale, senza trasformare l’area in un parco urbano intensamente frequentato.
La Circoscrizione 6 ha proposto di rendere pedonale il tratto di accesso, vietando il transito dei veicoli per restituire l’area alla fruizione dei cittadini. Alcuni interventi di pulizia sono già stati avviati, ma restano da smaltire diversi sacchi di materiale edilizio di origine sconosciuta.
La coordinatrice al Verde, Giulia Zaccaro, ha ricordato che negli ultimi mesi sono state rimosse roulotte abbandonate e posizionate nuove panchine, cestini e recinzioni, con il coinvolgimento di associazioni e cittadini. Tuttavia, le discariche abusive esterne e l’area di un’ex azienda limitrofa continuano a rappresentare criticità aperte.
Infine, la consigliera Roberta Braiato (FdI) ha segnalato la necessità di una cartellonistica adeguata per migliorare l’orientamento e la conoscenza del sito. Secondo la Circoscrizione, l’obiettivo è fare del lago del Villaretto un luogo accessibile e tutelato, conciliando conservazione naturale e partecipazione civica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..