l'editoriale
Cerca
Automotive & Retroscena
19 Ottobre 2025 - 08:30
Dopo Marocco e Tunisia, gli investimenti da 13 miliardi negli Stati Uniti, e non dimentichiamo la Cina, ora Stellantis punta agli Emirati Arabi Uniti per un polo industriale e il progetto di sviluppare un vero polo automobilistico. Mentre proprio fra Dubai e Torino esiste già un vero asse per le supercar di lusso, fra emiri e Fast & Furious.
Stellantis, infatti, ha firmato un accordo di cooperazione strategica con Abu Dhabi Investment Office (ADIO) e l’Abu Dhabi Ports Group, per sviluppare un ecosistema automobilistico integrato ad Abu Dhabi. La partnership - riferisce la testata Gulfnews - mira a posizionare l’emirato come centro regionale per le esportazioni automobilistiche, le tecnologie di mobilità avanzata e l’innovazione industriale, sostenendo la visione più ampia degli EAU di diventare un hub globale per commercio e manifattura.
In base all’accordo, di cui non son state rese cifre, Stellantis collaborerà con ADIO per esplorare opportunità di investimento nel crescente settore automobilistico di Abu Dhabi. L’azienda sfrutterà l’infrastruttura logistica dell’emirato e un contesto favorevole agli investitori, mentre ADIO e AD Ports Group forniranno supporto strategico e soluzioni per la catena di fornitura per rafforzare la produzione locale.
L’iniziativa, spiegano i media emiratini, è in linea con l’Automotive Sector Programme di ADIO, lanciato nell’ambito della campagna “Make it in the Emirates” per attrarre OEM internazionali, promuovere R&S ed espandere la base industriale di Abu Dhabi.
Mohammed Al Kamali, Chief Industry and Trade Officer presso ADIO, ha dichiarato che la partnership “segna un passo strategico verso il potenziamento dell’ecosistema industriale e commerciale di Abu Dhabi e accelera l’ambizione dell’emirato di costruire un hub automobilistico e commerciale pienamente integrato.”
Patrick Labilloy, Senior Vice President e Head of Planning di Stellantis MEA, ha aggiunto che Abu Dhabi offre “la visione, l’infrastruttura e la connettività necessarie per plasmare il futuro della mobilità attraverso elettrificazione, trasporto autonomo e mobilità urbana sostenibile.”
Negli Emirati, che rappresentano un mercato ricchissimo per le auto di lusso, l’industria automotive è considerata in crescita. Per dare qualche cifra: il mercato delle auto nuove - al netto delle supercar - vale qualcosa come 6,4 miliardi di dollari annui; mentre quello dei veicoli usati supera i 20 miliardi.
Però a livello di produttori troviamo solo la W Motors, fondata a Beirut nel 2012 e ora con sede a Dubai. Si tratta di un produttore di supercar noto per aver creato la Lykan Hypersport, resa famosa da film come Fast & Furious 7, e il SUV Ghiath, utilizzato dalla polizia di Abu Dhabi. W Motors è la prima azienda del Medio Oriente dedicata alla progettazione e produzione di auto ad alte prestazioni.
W Motors peraltro produce in parte proprio a Torino, nello stabilimento dell'austriaca Magna Steyr. Il design è invece in collaborazione con lo Studiotorino. La collaborazione sulla rotta per il Golfo Persico, dunque, è già iniziata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..