l'editoriale
Cerca
Automotive & Luxury
01 Novembre 2025 - 13:50
Il motore del lusso, a Torino, continua a girare, nonostante la crisi dell'auto che investe drammaticamente la città. Là dove si parla di auto di alto livello, di bolidi, il mercato regala gioie. Lo dimostra ill nuovo showroom Lamborghini di corso Allamano che ha esaurito gli slot di consegna per il 2026 prima ancora del taglio del nastro. Crisi? Per qualcuno, forse. Ma quando il sogno si presenta in fibra di carbonio e suono V12 elettrificato, la congiuntura sembra scorrere via come acqua sul parabrezza. E suona quasi beffardo, in quella sede in corso Allamano, a due passi dall'ex Maserati dismessa e in vendita, dalla Lear in crisi e in attesa dei cavalieri (bianchi?) della cordata italo-cinese delle microcar.
L'INAUGURAZIONE
Tra champagne e tartine, la serata torinese di inaugurazione dello showroom del toro di Sant'Agata Bolognese - che, ricordiamo, sarà Made in Italy ma fa parte di Audi-Volkswagen - ha avuto il peso simbolico delle grandi occasioni. Stephan Winkelmann, ceo di Automobili Lamborghini, è arrivato in città per inaugurare il nuovo presidio: il settimo showroom in Italia, il 185° nel mondo. Con lui, Federico Foschini, Chief Marketing & Sales Officer, e i padroni di casa Gabriele Vigo e Rinaldo “Dindo” Capello. “Qui si vendono non solo auto ma soprattutto sogni”, ha ricordato Winkelmann. E i sogni, a giudicare dai tempi d’attesa, valgono quanto e più dell’acciaio: le liste ordini hanno corso più veloci del nastro inaugurale, con un 2026 già impegnato.
LA SCOMMESSA DI VIGO E CAPELLO
La scelta di puntare su Torino non è frutto del caso. “Qui c’è un capitale che è fermo perché molti imprenditori non se la sentono più di investire visto che l’automotive sta vivendo un momento delicato. Però il capitale non si è dilapidato. C’è”, ha spiegato il torinese Gabriele Vigo, ex senior partner McKinsey, che ha deciso di cambiare mestiere per aprire la concessionaria insieme a Rinaldo “Dindo” Capello, tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans. La loro è una lettura economica prima ancora che commerciale: se i flussi di investimento produttivo rallentano, il capitale cerca altri sbocchi. È un meccanismo ben noto alla finanza: quando l’incertezza aumenta, l’allocazione si sposta verso asset percepiti come più “sicuri” o identitari. In questo caso, beni di lusso ad alta tenuta di valore e con forte contenuto simbolico.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..