Cerca

Il caso

Parcheggio pronto, bar chiuso: il caso del Palazzo del Nuoto riapre il dibattito a Santa Rita

Parcheggio da quasi 200 posti pronto per le Atp Finals dopo vent’anni, con accesso 24/7 ma ascensore incerto; il bar della piscina resta chiuso dal 2020 tra proteste e distributori automatici.

A Torino c'è la Final Six di Coppa Italia, Emma De March torna a casa: «Con Trieste vogliamo arrivare fino in fondo»

Emma De March è cresciuta nell'Aquatica Torino

A quasi vent’anni dalle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, il complesso del Palazzo del Nuoto di via Filadelfia 89 torna al centro del dibattito cittadino. Da un lato, la promessa — finalmente concreta — di vedere completata un’opera rimasta nel cassetto per due decenni: il parcheggio sotterraneo. Dall’altro, il bar della piscina, che di caffè non ne serve almeno dal 2020, nonostante numerose interpellanze e richieste della cittadinanza.

Il parcheggio che arriva dopo vent’anni

Agli sgoccioli, entro le prossime Atp Finals di tennis, previste proprio nella vicina Inalpi Arena  tra il 9 e il 16 novembre prossimo, il parcheggio da quasi 200 posti auto (145 interrati e 54 in superficie). Lo ha assicurato lo scorso 27 ottobre in Consiglio comunale l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. Rispondendo a un’interpellanza della capogruppo FI Federica Scanderebech, Foglietta ha chiarito che l’opera aveva richiesto un ulteriore stanziamento di circa 250mila euro, per interventi di adeguamento e messa in sicurezza. Potrebbe, però, non arrivare in tempo la messa in funzione dell’ascensore. “Anche se l’accesso al piano zero sarà garantito anche alle persone con disabilità", spiega.

Scanderebech ha accolto positivamente la notizia, sottolineando che il quartiere Santa Rita soffre da anni di “grave emergenza di parcheggi, congestione veicolare e sosta selvaggia. Il parcheggio del Palazzo del Nuoto è fondamentale non solo per gli eventi ma per la vita quotidiana del quartiere. I box privati hanno costi altissimi, e chi cerca posto in strada finisce per intasare la viabilità”.

Il bar chiuso da cinque anni

Accanto al parcheggio, però, resta irrisolta un’altra questione: quella del bar chiuso. La serrata, avvenuta durante l’emergenza Covid, doveva essere temporanea. Invece, a distanza di cinque anni, la saracinesca è ancora abbassata e non è previsto nessun bando per la sua riapertura. Il locale, diventato punto di riferimento per atleti, genitori e residenti del quartiere, oggi è sostituito da distributori, con un servizio minimale.

La questione è stata rilanciata in Consiglio di Circoscrizione 2 dal consigliere Vincenzo Macrì (FdI), che sul punto aveva interpellato l’assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta. “Il bar era stato chiuso nel 2020 e sostituito con distributori automatici, potenziati nel tempo, considerato che l’autorizzazione temporanea risultava scaduta nel 2016”, è parte della risposta scritta dell’assessore. “L’assegnatario — la Federazione Italiana Nuoto — potrà gestire eventuale servizio bar o ristoro”. Non ci sarebbe, quindi, nessun obbligo in capo alla FIN di tenere aperto il bar.

Ma la risposta indigna Macrì: “Nella sostanza vuol dire che non c’è volontà nel riaprire la caffetteria, che potrebbe portare introiti e offrire un servizio reale agli utenti”, denuncia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.