l'editoriale
Cerca
Cultura & salute
05 Novembre 2025 - 18:00
Proiettato al Liceo Berti il documentario “Human Forever”, iniziativa promossa dalla Città metropolitana
La Città metropolitana di Torino ha partecipato all’edizione 2025 del Social Festival Comunità Educative, dedicato a progetti innovativi per il benessere sociale e scolastico. Tra gli appuntamenti in programma, un’attenzione particolare è stata rivolta al tema della demenza senile, con la proiezione del documentario Human Forever – Una storia di amore e umanità, svoltasi mercoledì 5 novembre presso il Liceo Berti di Torino.
L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio Welfare – Pubblica tutela della Città metropolitana, si inserisce nel percorso di lungo periodo dell’ente a sostegno delle persone fragili. La consigliera metropolitana alle politiche sociali e di parità, Rossana Schillaci, ha sottolineato come l’amministrazione lavori da anni al coordinamento dei Caffè Alzheimer, spazi di incontro informali per malati e familiari, con l’obiettivo di rafforzare una rete di supporto stabile e accessibile sul territorio.
Durante l’incontro, Marcello Galetti, educatore della Diaconia Valdese Val Pellice, ha evidenziato l’importanza di affrontare la malattia e il contesto familiare come aspetti strettamente connessi. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, la demenza e il deterioramento cognitivo lieve coinvolgono circa sei milioni di persone in Italia, considerando pazienti, familiari e caregiver. Galetti ha inoltre richiamato l’attenzione sullo stigma sociale che spesso accompagna la malattia, contribuendo all’isolamento delle famiglie e rendendo più complesso l’accesso ai servizi di sostegno.
La Diaconia Valdese ha curato la traduzione e la diffusione del film olandese, promuovendone la visione in scuole, associazioni e, in futuro, anche nei circuiti cinematografici. L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza pubblica sul tema della demenza e stimolare una riflessione collettiva su come le comunità possano diventare più accoglienti verso le persone che ne sono colpite.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..