Cerca

PREVENZIONE TUMORI

Torino, screening e visite gratuite in piazza San Carlo

Il camper di "Un baffo per la ricerca" ogni sabato e domenica di novembre

Torino, screening e visite gratuite in piazza San Carlo

La Fondazione Ricerca Molinette, insieme a Fondazione Venesio, lancia la nona edizione di "Un baffo per la Ricerca – Le giornate della Prevenzione", un'iniziativa annuale che unisce sensibilizzazione e raccolta fondi per supportare progetti di ricerca e programmi di prevenzione in campo urologico presso l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Ispirata al movimento globale Movember, la campagna di quest’anno si focalizza sulla diagnosi precoce del tumore alla prostata tramite il test del PSA e sullo screening del tumore al testicolo, coinvolgendo due target fondamentali: giovani uomini e uomini più maturi.

La prevenzione

Il tumore alla prostata, la forma tumorale maschile più diffusa, riguarda la ghiandola che produce parte del liquido seminale. Massimo Segre, presidente della Fondazione, sottolinea il duplice valore dell’iniziativa: «Sostiene la ricerca d’eccellenza e rende la prevenzione accessibile a tutti».

Attraverso visite urologiche gratuite, che si svolgeranno su un camper in Piazza San Carlo tutti i fine settimana di novembre (dalle 10 e alle 16), sarà possibile effettuare controlli e, su indicazione, misurare gratuitamente l’antigene prostatico specifico (PSA) nelle Molinette.

L'iniziativa

«Il PSA resta al momento il nostro primo e insostituibile strumento di allerta per il tumore prostatico» – dice il prof. Paolo Gontero, direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria (SCDU) di Urologia dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. «Grazie alla ricerca sostenuta da queste iniziative, siamo in grado di affinare l'interpretazione del PSA, in primis ottemperando alle indicazioni delle linee guida europee per l’appropriatezza prescrittiva, oltre ad adottare tecnologie all'avanguardia».

«Sostenere una iniziativa, tanto innovativa per il territorio, significa prendersi cura del benessere di migliaia di cittadini - ha dichiarato Camillo Venesio, ad e dg di Banca del Piemonte, socio fondatore e
vicepresidente di Fondazione Venesio Ente Filantropico - Prevenzione e ricerca sono la chiave per affrontare le sfide più complesse della salute pubblica e Torino dimostra di avere competenze, visione e attenzione alle persone. Il professor Gontero con il suo team è riuscito nel progetto di mettere a disposizione di tutti la loro grande professionalità in campo oncologico e urologico fuori dall'ospedale, facendoci guardare con fiducia al futuro della medicina e della città».

L’iniziativa gode del sostegno della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Città della Salute e della Scienza. Federico Riboldi, Assessore alla Sanità, invita tutti gli uomini a partecipare allo screening perché rappresenta una strategia fondamentale per la salute pubblica.

«La Città della Salute e della Scienza di Torino – dice Livio Tranchida (direttore generale CDSS) - conferma la propria eccellenza in campo oncologico e urologico dal punto di vista clinico, assistenziale e della ricerca nella fase del percorso di cura. Il tema delle prevenzione deve vedere sempre più integrati ospedale e territorio, in un'ottica multidisciplinare, dove strategico è l'apporto della Fondazione Ricerca Molinette».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.