l'editoriale
Cerca
Il caso
10 Novembre 2025 - 14:42
Il vecchio trincerone ferroviario di corso Regio Parco, un tempo arteria di transito dei convogli ferroviari e destinato — da attuale cronoprogramma nel 2033 — a ospitare la Linea 2 della metropolitana, vede forse uno spiraglio davanti a sé. Dopo i tossici, i rifiuti, a cui di quando in quando viene dato fuoco e, infine, la “novità” dei cinghiali, lo scorso 27 ottobre, ora uno spiraglio. Un’interpellanza del vicecapogruppo di Forza Italia Domenico Garcea spinge l’Amministrazione a rivelare la data prevista per il termine della bonifica, o meglio del “disboscamento” dell’area, per troppo tempo rimasta una giungla incolta e un rifugio di disperati. “A gennaio 2026 la conclusione dei lavori con il relativo collaudo da parte di Arpa Piemonte”, ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni.
I lavori, infatti, prevedono il passaggio del Trincerone dal privato al pubblico, solo a valle di comprovata pulizia dell’area. “Completato il passaggio di proprietà, nel corso del 2026, sarà possibile avviare le attività preliminari di cantiere — sfalci della vegetazione, rilievi topografici, indagini ambientali e geognostiche — propedeutiche alla realizzazione della Linea 2 della Metropolitana di Torino”, prosegue Mazzoleni.
La buona novella non convince Garcea, per il quale il luogo resta "una ferita aperta della nostra città. Da anni — replica — i cittadini attendono risposte. Il Trincerone non è area rigenerazione ma simbolo di abbandono. Doveva essere riqualificato e trasformato in area verde. Invece ci troviamo ancora in impasse, manca ancora il passaggio alla Città di Torino. I residenti non possono aspettare. Chiediamo una data certa di trasferimento”. Il presidente della commissione Urbanistica Tony Ledda (Pd), che per la Città sta coordinando il disegno di riqualificazione dell’area: “Siamo contenti che la bonifica proceda, è un passo propedeutico importante per la partenza dei lavori veri e propri come da cronoprogramma”, afferma.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..