l'editoriale
Cerca
La viabilità
12 Novembre 2025 - 13:15
Controllori a lavoro su un tram visti di spalle - foto d'archivio
Un effetto a tratti paradossale quello prodotto dalla stretta di Gtt contro chi viaggia senza biglietto. Sulle linee 4 e 51 le multe più che raddoppiano, passando da 5.325 (dall’8 settembre al 31 ottobre 2024) a 12.617 (nello stesso periodo del 2025). Mentre in tutta la città le sanzioni complessive crollano da 28.000 a 17.400.
È quanto emerge dai dati condivisi dall’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta lunedì scorso, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale. Dallo scorso settembre, infatti, la strategia del Comune è stata quella di concentrare i controlli sulle linee 4 e 51 (con il progetto serale “Safe Tram”), considerate quelle ad alto rischio di evasione, dove oggi operano circa 100 tra assistenti alla clientela e verificatori (in parte della società esterna Holacheck). È in corso una gara d’appalto, con scadenza il 17 novembre, per aggiungere altri 70 operatori (30 da reclutare internamente e 40 nuove risorse).
Ma per il capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Russi, titolare di un’interpellanza sul tema, il risultato non è soddisfacente. Russi, infatti, fa notare come lo spostamento di risorse sia stato, in termini assoluti, addirittura controproducente: «La sperimentazione non sta dando i risultati auspicati — dice —. Le sanzioni calano ma mentre ci si concentra su sole due linee, con le risorse rimanenti vengono coperte le altre. Il rischio è anche che si tolgano risorse alle linee extraurbane», spiega Russi. Tra i dati forniti da Foglietta, infatti, c’è anche il costo mensile della security sulle due linee: 2.300 euro al mese. Così Russi si chiede: «Questi soldi vengono tolti ad altro?».
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..