l'editoriale
Cerca
L'evento
13 Novembre 2025 - 16:10
Torna l'appuntamento annuale con il Sistema dei Poli di Innovazione piemontesi, che quest'anno, in collaborazione con ForwardTo, organizza un evento intitolato Re:Future – Futuri possibili per un territorio innovativo. L'iniziativa è dedicata a esplorare insieme i possibili futuri del Piemonte e a immaginare nuove direzioni per l'innovazione, unendo la leggerezza di una festa di fine anno all'energia del pensiero prospettico. Un momento di incontro, confronto e ispirazione per imprese, innovatori e curiosi del futuro.
L'appuntamento è fissato per il 21 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle 14.00, presso la sala Kyoto di Environment Park, in via Costaguta 21/A a Torino. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, per questo è necessaria l'iscrizione.
Viviamo in un'epoca di trasformazioni rapide e incerte, dove saper leggere i segnali del presente e immaginare scenari futuri diventa fondamentale per chi vuole innovare in modo consapevole. La futures literacy, o alfabetizzazione al futuro, è la capacità di comprendere come le nostre aspettative sul domani influenzano le decisioni di oggi. Significa allenarsi a pensare in modo più aperto, creativo e sistemico, imparando a costruire scenari alternativi e a progettare scelte più consapevoli.
La plenaria di apertura dell'evento, condotta dal team di ForwardTo, sarà dedicata proprio ad attivare un foresight mindset: una mentalità orientata al futuro che aiuta a interpretare i segnali del cambiamento e a esplorare le possibili traiettorie di sviluppo che influenzeranno il Sistema dei Poli di Innovazione del Piemonte nel prossimo decennio.
Attraverso una panoramica sui principali megatrend globali, dall'innovazione tecnologica ai mutamenti demografici, dalle nuove dinamiche geopolitiche ai cambiamenti climatici, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di riflessione collettiva. Non per prevedere il futuro, ma per prepararsi ai futuri possibili, sviluppando visione strategica, pensiero sistemico, immaginazione e capacità di sperimentazione.
In un mondo sempre più complesso, pensare il futuro diventa una competenza collettiva, capace di trasformare l'incertezza in spazio creativo per l'innovazione. Attraverso momenti di esplorazione, confronto e immaginazione collettiva, Re:Future invita a usare gli strumenti del futures thinking per riflettere insieme su come rendere il Piemonte un ecosistema sempre più innovativo, sostenibile e connesso.
La mattinata inizierà alle 9.30 con l'accredito, seguito alle 10.00 dai saluti istituzionali e alle 10.10 dall'introduzione a cura del Sistema Poli, con la presentazione di risultati e prospettive. Alle 10.30 prenderà il via la plenaria "Attivare il Futures Thinking", con una panoramica su megatrend e scenari futuri.
Alle 11.15 si entrerà nel vivo con gli Sprint Workshop dedicati alle sfide e opportunità per l'ecosistema piemontese, seguiti alle 12.15 dalla restituzione collettiva e dallo scribing sulle rotte di innovazione emergenti. Alle 12.45 verranno presentate le opportunità per le imprese e i prossimi passi del Sistema Poli. La giornata si concluderà alle 13.00 con un light lunch e un momento di networking per brindare insieme ai futuri possibili.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..