l'editoriale
Cerca
Turismo
14 Novembre 2025 - 16:05
Torino non è una città di montagna, ma basta guardare verso ovest per capire quanto la neve sia vicina. Grazie all’autostrada A32 Torino–Bardonecchia, al collegamento con la A5 verso la Valle d’Aosta e alla A6 in direzione Cuneo, in meno di 90 minuti si può raggiungere un ventaglio di località che vanno dai grandi comprensori olimpici alle piccole stazioni per famiglie.
Ecco una selezione delle mete più comode da raggiungere dal capoluogo.
Le località più vicine
Sauze d’Oulx – 86 km (circa 1h05’)
La porta più rapida alla Vialattea. Si arriva direttamente dalla A32; gli impianti partono già da Jouvenceaux, senza salire fino al paese.
Ala di Stura – 54 km (circa 1h05’)
Piccola ma completa: 11 km di piste da discesa, snowpark, fuoripista, fondo ed escursioni. Si raggiunge tramite la SP1 delle Valli di Lanzo.
Bardonecchia – 96 km (circa 1h06’)
Una delle mete più note, servita dalla A32 fino a pochi metri dagli impianti: 100 km di piste da discesa e 22 km per lo sci di fondo.
Sansicario – 92 km (circa 1h12’)
Collegata a Cesana con impianti che partono direttamente dalla statale. Anche questa località è parte della Vialattea, 400 km di piste tra Italia e Francia.
Tra Piemonte, Valle d’Aosta e Francia
Brusson – 93 km (circa 1h17’)
Famosa per lo sci di fondo; per la discesa c’è il comprensorio di Estoul. Si arriva con A5 e SR45.
Montgenèvre – meno di 100 km (circa 1h18’)
Prima stazione francese oltre il Monginevro. Da Cesana si può salire agli impianti anche lato Italia, acquistando l’estensione per la parte francese.
Lurisia Monte Pigna – 98 km (circa 1h19’)
Vicino a Mondovì, si raggiunge via A6. Oltre alle piste, da non perdere le terme della località.
Rucas – 65 km (circa 1h20’)
Piccola skiarea ideale per famiglie e bambini, raggiungibile dalla A55.
Orelle – 116 km (circa 1h22’)
La porta italiana per accedere al gigantesco comprensorio Les 3 Vallées. Telecabina dal fondovalle, dopo il tunnel del Frejus (costo elevato).
Frabosa Soprana – 100 km (circa 1h23’)
Fa parte del comprensorio Mondolé Ski (130 km di piste). Raggiungibile dalla A6.
Gressoney-Saint-Jean – 92,8 km (circa 1h25’)
Località valdostana con la celebre pista Leonardo David. Si arriva tramite A5 e SR44.
Sestriere – 99,8 km (circa 1h25’)
La stazione più famosa del Piemonte: cuore della Vialattea, ricchissima di impianti e piste. Collegamenti via A32 o A55 + SP23.
Garessio – 117 km (circa 1h27’)
Piccolo comprensorio con vista mare: 30 km di piste, snowpark e fondo. Si raggiunge con la A6.
Torgnon – 103 km (circa 1h27’)
Soleggiata, con molte piste facili e aree gioco per bambini. Ideale per famiglie.
Pragelato – 84,6 km (circa 1h28’)
Funivia per collegarsi direttamente al Sestriere. Raggiungibile da Torino–Pinerolo e poi SP23.
Usseglio – 64,8 km (circa 1h29’)
Mini skiarea con 4 piste da discesa e 11 km per il fondo. Si arriva tramite SP1.
Le mete raggiungibili in circa 90 minuti
Champoluc – 104 km (circa 1h30’)
Una delle migliori opzioni vicine a Torino: cuore del Monterosa Ski, collegata con Gressoney e Alagna.
San Giacomo di Roburent – 105 km (circa 1h30’)
Stazione tranquilla in provincia di Cuneo con 21 piste, snowpark e attività sulla neve.
Viola Saint Gree – 107 km (circa 1h30’)
Piccolo comprensorio con 7 km di piste, babypark e itinerari per sci alpinismo.
Antagnod – 103 km (circa 1h32’)
A misura di famiglia, con piste ampie e soleggiate nella Val d’Ayas.
Prali – 89 km (circa 1h32’)
Suggestivo villaggio alpino con 12 piste servite da 5 impianti. Si arriva dalla A55.
Serre Chevalier – 109 km (circa 1h32’)
Grande stazione francese oltre il Monginevro: dalla zona di Briançon parte una lunghissima pista con 1300 metri di dislivello.
Dalla Vialattea al Monterosa, dalle piccole perle delle Valli di Lanzo alle grandi stazioni francesi: la neve, da Torino, è davvero a portata di volante.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..