Cerca

Il caso

Torino: dopo il furto, un nuovo ambulatorio mobile per la medicina in strada

Il 3 dicembre 2025 alla Villa Marone Cinzano, la donazione di Rotary alla Civess: un occhio alle persone più fragili

Torino, un nuovo ambulatorio mobile per la medicina in strada: un occhio alle persone più fragili

Il nuovo ambulatorio mobile di Rotary Torino Duomo

Un gesto concreto, nato dalla collaborazione tra più Rotary Club del territorio, porterà nuova assistenza a chi non ha accesso alle cure. Il 3 dicembre, alle 19.15, nella cornice storica di Villa Marone Cinzano, sede dell’Unione Industriali, il Rotary Club Torino Duomo, guidato dal presidente Oriano Barbin, insieme ai Club Torino, Torino Sabauda, Settimo Torinese, Ciriè e Valli di Lanzo, consegnerà alla Civess Odv un ambulatorio mobile dedicato alla medicina in strada. Alla cerimonia sarà presente anche il Governatore del Distretto 2031, Felice Invernizzi.

L’iniziativa nasce per sostenere le persone più fragili, facilitando l’accesso alle cure nel centro cittadino e nelle periferie dove la povertà sanitaria è più evidente. Il progetto non vuole sovrapporsi ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale, ma integrarne le attività, soprattutto nelle situazioni in cui la distanza, la mancanza di documenti o la marginalità impediscono un’assistenza adeguata.

Il nuovo mezzo si inserisce nel solco del protocollo firmato dal Rotary con il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, accordo che punta a promuovere autonomia, talento e partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità e delle loro famiglie. L’ambulatorio sarà utilizzato anche per supportare chi vive in emergenza o in povertà assoluta, distribuendo beni di prima necessità e offrendo un punto di riferimento immediato nelle situazioni critiche.

La Civess, con sede a Pianezza, opera da anni a favore delle persone senza dimora, fornendo visite mediche, assistenza infermieristica, orientamento sociosanitario e accompagnamento presso strutture pubbliche. I Rotary Club coinvolti stanno già progettando nuove giornate dedicate alla prevenzione e alla sensibilizzazione.

Oriano Barbin racconta l’origine del progetto: “Ho conosciuto la Civess per caso alla chiesa del Sacro Volto di Torino. Purtroppo avevano da poco subito il furto dell’ambulatorio che utilizzavano e che era poi stato ritrovato in pessime condizioni, gravemente vandalizzato. Il loro impegno a favore di chi vive in situazioni di indigenza mi ha subito colpito e ho iniziato a pensare a come il Club avrebbe potuto sostenerli”.

Barbin aggiunge: “La collaborazione di diversi Rotary per un obiettivo tanto sensibile rende onore a quanti hanno partecipato e mette in risalto l’impegno sociale e umano che deve essere al primo posto nel nostro Club. Donare il nuovo ambulatorio in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità rende questo momento ancora più ricco di emozione ed importanza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.