l'editoriale
Cerca
le Periferie trascurate ancora
22 Novembre 2025 - 09:25
In via Tempia sono stati segnalati diversi elementi di rischio per automobilisti, ciclisti e pedoni
In via Tempia sono stati segnalati diversi elementi di rischio per automobilisti, ciclisti e pedoni. Tra le principali criticità figurano cordoli danneggiati dalle radici, rami secchi che cadono sulla carreggiata, lampioni coperti dalla vegetazione e danneggiamenti a veicoli. I residenti riportano anche episodi in cui frammenti di legno avrebbero colpito alcuni passanti.
Un ulteriore punto segnalato riguarda la pista ciclabile, considerata poco funzionale per via della presenza di rami a bassa quota e della riduzione dello spazio carrabile. Alcuni abitanti riferiscono un incremento di furti e abbandoni di auto, che attribuiscono alla scarsa illuminazione della zona.
Secondo il residente Alberto Tulino, i problemi sono stati più volte segnalati, in particolare per quanto riguarda la mancata potatura e la pericolosità dei rami secchi. Tulino segnala anche una dozzina di episodi tra furti e danneggiamenti negli ultimi mesi, chiedendo un intervento risolutivo.
La Circoscrizione 6 ribadisce la propria contrarietà al tracciato attuale della ciclabile e indica come priorità la manutenzione ordinaria, la potatura regolare e la messa in sicurezza della strada. La coordinatrice al Verde Giulia Zaccaro dichiara che gli interventi verranno programmati in base ai fondi disponibili, ritenendo la posizione attuale della ciclabile “non adeguata”.
cIl vicepresidente della Circoscrizione, Luciano Speranza, evidenzia come il problema delle alberate sia presente da anni e come la vegetazione oscuri gran parte dell’illuminazione pubblica. Sottolinea inoltre che la caduta ricorrente di rami secchi rappresenta un rischio costante e critica l’assessore Francesco Tresso, accusato di concentrarsi maggiormente sugli interventi nel centro città rispetto alle aree periferiche.
Dal canto suo, l’Ufficio centrale del Verde segnala che querce e carpini della via vengono monitorati regolarmente, ma che finora le risorse sono state destinate a emergenze più urgenti. Nei primi mesi del 2026 sono previste nuove disponibilità economiche: durante l’inverno verranno potati 19 alberi, con l’abbattimento di un esemplare secco, e saranno potati 39 carpini. L’obiettivo è completare manutenzione e interventi entro la primavera 2026.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..