l'editoriale
Cerca
L'anticipazione
23 Novembre 2025 - 08:30
Uun torneo che brilla, un pubblico innamorato, un bilancio da capogiro, un campione staordinario. Eppure, proprio quando il tennis italiano vive un momento d’oro e le Atp Finals di Torino si affermano come evento di punta, si accende un faro critico. La trasmissione Report, diretta da Sigfrido Ranucci, non esita a mettere in imbarazzo persino Jannik Sinner per attaccare il governo Meloni, dedicando un’inchiesta al torneo “dei maestri” e ai riflessi della politica sulla macchina organizzativa. È un paradosso solo apparente: quando lo sport diventa industria, chi governa vuole solo sostenere, oppure anche giocare la partita? E chi "indaga" cerca davvero qualcosa che non va o prova solo a sfruttare la scia mediatica e, in questo caso, l'Effetto Sinner?
La mossa del governo Meloni
Il passaggio chiave, segnalato da Report, riguarda una legge ad hoc con cui il Governo Meloni è entrato nell’organizzazione dell’evento attraverso Sport e Salute, la società in house del ministero dell’Economia che promuove lo sviluppo dello sport in Italia, con una dotazione intorno ai 500 milioni l’anno. Un ingresso definito “un fulmine a cielo sereno” da Angelo Binaghi, presidente della Federtennis, che ai microfoni di Report ha scandito: “Siamo passati da una legge che ci diceva che dovevamo arrangiarci da soli, e noi lo abbiamo fatto anche egregiamente. Siamo stati talmente bravi che l’Atp ci ha esteso le Finals per altri cinque anni. Ora invece il Governo ha fatto una legge in cui il braccio armato, chiamiamolo così, del governo che è Sport e Salute opera direttamente, un po’ come se un arbitro incominciasse anche a giocare”.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..