l'editoriale
Cerca
Il fatto
27 Novembre 2025 - 16:55
Il Senato ha dato il via libera all’unanimità al Disegno di legge sui reati agroalimentari, un provvedimento atteso da dieci anni e sostenuto con forza da Coldiretti. Il testo, nato dalla Commissione guidata dal magistrato Giancarlo Caselli, mira a rafforzare la legalità nella filiera alimentare e a contrastare le frodi che minacciano le eccellenze italiane.
«Esprimiamo grande soddisfazione per questo primo voto favorevole», commenta Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino. «Si tratta di un passo storico per la protezione delle produzioni torinesi e uno strumento concreto contro le agromafie».
Il provvedimento ora attende l’approvazione definitiva della Camera. Coldiretti sottolinea come la legge rappresenti un’importante tutela per un settore che in Piemonte vale 5 miliardi di euro e che a livello nazionale raggiunge i 707 miliardi, con la Dop Economy come punta di eccellenza.
Il Ddl aggiorna il codice penale introducendo un capo dedicato ai delitti contro il patrimonio agroalimentare e riconosce come reato l’agropirateria, ovvero le attività fraudolente organizzate e ripetute nel tempo. La riforma rafforza inoltre le sanzioni amministrative per violazioni relative a etichettatura, origine, ingredienti e denominazioni, affrontando il problema dell’“italian sounding”, pratiche che trasformano prodotti stranieri in presunti Made in Italy.
«Questa legge è il frutto di anni di lavoro dell’Osservatorio Agromafie, sempre presieduto da Caselli, e rappresenta un progresso fondamentale per tutelare le eccellenze italiane», conclude Mecca Cici.
Con il voto della Camera ormai atteso, Coldiretti auspica un’adozione rapida del provvedimento, che consoliderebbe la filiera agroalimentare italiana contro frodi e criminalità organizzata.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..