l'editoriale
Cerca
IL GRANDE EVENTO
17 Aprile 2023 - 16:13
Stefano Lo Russo e Alberto Cirio
Costi e tempi certi. Oltre all'intramontabile fiducia che, se la decisione si manterrà sul piano dell'offerta tecnica, «l'opzione Torino è sicuramente vincente» spiega il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, subito dopo l'incontro con il Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier. «Siamo ottimisti che la valutazione sarà oggettiva e prenderà in considerazione gli elementi tecnici presenti all'interno del nostro dossier». Fascicolo che, lo ricordiamo, candida l'Oval di Torino a ospitare il pattinaggio di velocità alle prossime Olimpiadi.
«Come possiamo pensare che l'Oval di Torino, che è nato per quello, sia meno performante di altre strutture che dovrebbero essere riadattate?» domanda il governatore del Piemonte Alberto Cirio. «Noi garantiamo tempi conformi agli standard delle federazioni» sottolinea e ricorda: «Abbiamo ereditato questa decisione assurda che Torino ha assunto negli anni passati di rinunciare alle Olimpiadi. Dal giorno dell'insediamento abbiamo iniziato l'inseguimento per raggiugere quello che sembrava un sogno irrealizzabili, ora sempre più concreto». E ancora Cirio: «Sempre tifando per l'Italia e per le Olimpiadi, oggi abbiamo portato "metà consigli e metà soldi", come si suol dire nelle campagne piemontesi. I consigli sono quelli tecnici delle federazioni, di non usare impianti provvisori. Poi ci sono le risorse. Presentiamo un'opera che fa risparmiare soldi pubblici e offre garanzie sulla realizzazione e sui tempi» conclude il governatore.
«Torino e il Piemonte possono offrire, dati alla mano, le Olimpiadi meno costose per l’Italia» commenta l'assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca. «Siamo venuti al Comitato Olimpico per far valere l’offerta del nostro territorio. Ora si scelga per il bene del Paese».
Per approfondire leggi anche:
«È stata l’occasione per discutere e approfondire i dettagli della proposta di utilizzo dell’Oval di Torino» fanno sapere dalla Fondazione. Varnier ora presenterà le informazioni raccolte nel Consiglio di Amministrazione del Comitato Organizzatore che si terrà nella giornata di domani, 18 aprile 2023.
Il dossier
Tra le ragioni per cui preferire Torino a Roh per le gare di pattinaggio c’è sicuramente la struttura dell’Oval, con i suoi 8mila posti a sedere e 21mila metri quadrati di parcheggio e spazi esterni. «Sul lato est sono disponibili tre strutture utilizzabili come uffici, sala stampa o sala conferenze» si legge nella presentazione presentata a Milano. Gli interventi di ripristino hanno un costo totale di 9 milioni 690.200 euro.
I costi saranno sostenuti dalla Regione Piemonte attraverso fonti di finanziamento già verificate e disponibili. «Ulteriori fonti di finanziamento privato contribuiranno alla copertura di eventuali ulteriori costi connessi all’evento. In tal modo non sono previsti oneri economici a carico della Fondazione Milano Cortina 2026» si legge nel dossier. Tra i pro anche la possibilità di usufruire di 200 posti letto nella Foresteria del Lingotto e del Campus Moi, composto da 157 appartamenti, per un totale di 388 posti letto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..