Cerca

Eventi in provincia

La Palazzina di Stupinigi diventa il regno delle api

Il 23 marzo, un percorso tra api e storia, alla scoperta della biodiversità e delle dimore reali dei Savoia

La Palazzina di Stupinigi diventa il regno delle api

La Palazzina di Stupinigi, un tempo teatro delle battute di caccia dei Savoia, diventa oggi il palcoscenico di un evento che unisce storia e natura, invitando i visitatori a esplorare il regno delle api e degli insetti impollinatori.



In natura, tutto ruota attorno alla regina delle api, figura centrale e leggermente più grande delle sue suddite. Il suo compito è cruciale: garantire la continuità della specie, arrivando a depositare fino a 1.500 uova al giorno durante il periodo riproduttivo. Per svolgere questa funzione, la regina si avvale di una corte organizzata con efficienza militare, un po' come accadeva alla corte dei Savoia. La struttura sociale dell'alveare, con la sua gerarchia e divisione dei compiti, ricorda infatti l'organizzazione delle dimore reali.

Domenica 23 marzo, la Palazzina di Stupinigi ospiterà "La regina e la sua corte", la prima di una serie di visite dedicate al mondo delle api. Questo percorso interattivo, ideato dai servizi educativi della FOMFondazione Ordine Mauriziano, in collaborazione con Andrea Beretta, agrotecnico dell’E.G.A.P. Parchi Reali, offre un'opportunità unica per scoprire il mondo delle api e degli altri insetti impollinatori, come farfalle e falene. Le decorazioni su porte, finestre e affreschi della Palazzina diventano così il contesto ideale per un'esperienza immersiva che unisce arte e scienza.

Andrea Beretta, autore e curatore del progetto "Autostrada delle Api", ha sviluppato un'iniziativa di divulgazione a tutela della biodiversità. L'obiettivo è creare un corridoio ecologico popolato di aree verdi, piccoli habitat e stazioni di polline per attirare, nutrire e proteggere api e altri impollinatori. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la conservazione della biodiversità, fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi e la sopravvivenza delle specie.

L'evento alla Palazzina di Stupinigi non è solo un'occasione per conoscere meglio il mondo delle api, ma anche un invito a riflettere sull'importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi naturali.

La durata della visita sarà di 1 ora e 15 minuti circa, con un biglietto di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto di ingresso. La prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.