Cerca

La mortalità a Torino

Piemonte in allarme: dietro i numeri della mortalità, una crisi sanitaria silenziosa

Malattie croniche, inquinamento e invecchiamento della popolazione: il mix esplosivo che minaccia la salute pubblica nella regione

Piemonte in allarme: dietro i numeri della mortalità, una crisi sanitaria silenziosa

In Piemonte le malattie croniche sono il principale motore di questa tendenza allarmante. Malattie cardiovascolari, diabete e patologie respiratorie croniche mietono silenziosamente vittime ogni anno, spesso favorite da abitudini scorrette come alimentazione squilibrata, sedentarietà e mancanza di prevenzione.  

I dati demografici dimostrano un tasso di mortalità superiore alla media nazionale, una realtà che apre diversi interrogativi. L'invecchiamento della popolazione piemontese è un fattore chiave, ma non l'unico. Torino e le altre aree urbane devono fare i conti con alti livelli di inquinamento atmosferico, che aggravano le condizioni respiratorie e cardiovascolari. A questo si sommano stili di vita ancora troppo spesso segnati da fumo e consumo eccessivo di alcol, che contribuiscono ad aumentare il rischio di malattie gravi.

Rispetto alla media nazionale, il Piemonte mostra un indice di mortalità più elevato. Questo dato impone una riflessione: quali sono le falle nel sistema sanitario regionale? Dare un occhio di riguardo alla prevenzione, alla promozione della salute e soprattutto di accesso alle cure. 

Inoltre le disparità tra città e aree rurali, rappresentano un ostacolo ancora troppo evidente. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.