Cerca

Il calvario

Il montascale è rotto da 20 anni, i disabili rischiano la vita per uscire di casa - IL VIDEO

La denuncia all'Atc: anziani inquilini in sedia a rotelle costretti a utilizzare l'autorimessa

Bastano un montascale rotto e pochi gradini per trasformare la vita di anziani e disabili in uno psicodramma. E' la storia di Mario Lupo, uno dei tanti inquilini delle case popolari di via Pacini e via Bioglio (Barriera di Milano) costretti a muoversi soltanto con l'ausilio di una sedia a rotelle.

I montascale di tutto il complesso - denunciano gli inquilini - sono tutti ko. Anzi, potremmo dire che non hanno quasi mai funzionato, se si esclude il periodo iniziale. Logori e usurati sono diventati la vergogna del complesso.

LA STORIA

A collocarli davanti al portone principale, esponendoli sempre alle intemperie e ai vandali, fu il Comune di Torino, durante la costruzione degli edifici. Ma proprio a causa della loro posizione, non proprio strategica, i montascale si guastarono quasi subito.

«Tanto che ora non ne funziona nemmeno uno - spiega Mario -. Si sono rotti tutti e otto, uno dopo l’altro». Chi si muove su una carrozzina, dunque, è costretto ogni giorno a percorrere una strada alternativa: ossia quella delle autorimesse.

Una soluzione che fatichiamo a considerare sicura. In inverno, con la pioggia e la neve, il rischio di ribaltarsi con la carrozzina è reale. Tanto che in passato non sono mancati nemmeno alcuni interventi del 118.

LA PROMESSA

Atc, tuttavia, spiega come il problema sia destinato a finire. E’ già stato emesso un ordine per la sostituzione del montascale in una delle scale del complesso. La ditta fornitrice ha assicurato la consegna dell’impianto a giorni e questo consentirà di eseguire l’intervento di sostituzione nel mese di giugno.

Compatibilmente con le risorse economiche disponibili - spiegano da corso Dante -, si procederà poi con la sostituzione degli impianti danneggiati anche nelle altre scale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.