Cerca

Eventi

Torna la fioritura delle rose a Bossolasco: scopri l'evento Rose e Rosé

Dal 31 maggio al 2 giugno, una festa tra rose secolari, cinema e tradizioni gastronomiche

Bossolasco in fiore: tra rose e rosé, un viaggio tra natura e cultura

La fioritura delle rose a Bossolasco

Dettagli evento

Bossolasco, dal 31 maggio al 2 giugno si terrà "Rose e Rosé – Festa della Fioritura delle Rose". Questo evento, organizzato dalla ProLoco di Bossolasco con la collaborazione del Comune, celebra la bellezza delle rose e l'eccellenza del territorio attraverso un programma ricco di attività che spaziano dalla floricoltura all'arte, passando per la gastronomia.

Il centro della manifestazione è la mostra-mercato florovivaistica, che vedrà la partecipazione di espositori d'élite provenienti da tutta Italia. Tra questi, spicca il nome di Rose Barni, un'istituzione nel mondo delle rose, che da oltre un secolo incarna la passione e l'innovazione nel settore. La loro presenza offre ai visitatori l'opportunità di scoprire da vicino il processo creativo che porta alla nascita di magnifiche varietà di rose.

Non si può parlare di rose a Bossolasco senza menzionare il Parco delle Rose, situato nel centro storico del paese. Questo spazio, recentemente rinnovato, si estende per circa 300 metri e ospita oltre 200 varietà di rose, incorniciate da maestosi alberi di Roverelle. Durante l'evento, i visitatori potranno partecipare a visite guidate condotte dal giardiniere Giorgio Cortese, che offrirà un'esperienza immersiva tra i colori e i profumi del luogo.

La Festa della Fioritura delle Rose celebra anche la cultura locale. Sabato 31 maggio, presso il Salone Falcone, sarà proiettato il film "Onde di Terra" del regista Andrea Icardi, con la partecipazione di Paolo Tibaldi. Questo film racconta le Langhe degli anni '70, un periodo di trasformazioni sociali e culturali, attraverso la storia di matrimoni per corrispondenza tra contadini locali e donne del Sud. Parallelamente, il Palazzo comunale ospiterà la mostra "Langhe Mari Orizzonti", che raccoglie oltre trenta opere di maestri della pittura italiana del Novecento, tra cui Enrico Paulucci e Francesco Menzio.

Domenica 1° giugno, il "maestro giardiniere" Carlo Pagani terrà una lectio dal titolo "Viaggi Paralleli nella Natura", ispirata al Canto XXVIII del Purgatorio di Dante. Pagani esplorerà il giardinaggio come forma di espressione culturale e artistica, invitando i partecipanti a interagire e a trasformare ogni difficoltà in un'opportunità di crescita. Per i più piccoli, l'Associazione Turismo in Langa organizzerà il Bossolasco Family Tour, un percorso gratuito tra arte, natura e gioco, mentre l'Associazione I Ragazzi del Roero proporrà laboratori creativi che stimoleranno la curiosità e la creatività dei bambini.

Non mancheranno le esperienze gastronomiche, con degustazioni di vini e piatti tipici come le Frittele alle rose (Friceu), grazie alla collaborazione tra la ProLoco e i ristoratori locali. Si potrà così avere un assaggio autentico delle tradizioni dell'Alta Langa. Il programma completo può essere consultato qui.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.