l'editoriale
Cerca
DENTRO LA FABBRICA
24 Novembre 2023 - 07:00
A Mirafiori nasce il primo hub dell’economia circolare al mondo. Una superficie di 73mila metri quadrati nell’area delle vecchie presse dove le auto verranno rigenerate per essere riutilizzate e rivendute sul mercati. Un investimento di 40 milioni di euro per 550 posti di lavoro previsti.
«Entro il 2030 ogni veicolo verrà realizzato con oltre il 40% di componenti riciclati e l’obiettivo è quello di ottenere oltre 2 miliardi di ricavo grazie all'economia circolare». Così il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, durante la conferenza di presentazione dell’hub di economia circolare «con cui si risparmia l’80% delle materie prime e il 50% di Co2».
I lavoratori verranno inseriti gradualmente: «A dicembre verranno impiegati 170 e se ne prevedono 550 entro il 2025». In totale le auto che entreranno nell’hub e verranno “trattate” da Stellantis, saranno 25mila all’anno.
Nell’arco del pomeriggio siamo entrati nell’hub dell’economia circolare di Mirafiori, a cui ne seguiranno altri tre in Sud America, Stati Uniti e Africa, ci sono state spiegate le varie fasi di lavorazione dei componenti: i cosiddetti “tolti d’opera”, parti di motori e cambi (a dicembre arriveranno anche le batterie) che verranno rigenerati e riciclati all’interno dello stabilimento saranno 1.5 milioni ma l’obiettivo è quello di arrivare a 8 milioni entro il 2030.
Con il ricondizionamento i veicoli saranno riparati sia a livello di carrozzeria sia a livello meccanico utilizzando ricambi nuovi, rigenerati o usati. Successivamente saranno reintrodotti nel mercato dell’usato tramite Spoticar, il programma di Stellantis per veicoli usati certificati dal produttore, e Stellantis &You, la rete di vendita e assistenza.
Alla fine del ciclo di vita, i veicoli diventano una preziosa fonte di componenti da rigenerare e riutilizzare o di materiale per il riciclo. I ricambi originali usati gestiti dall’hub di economia circolare andranno a integrare lo stock disponibile presso il nostro partner B-Parts per alimentare l’offerta SustainEra Reuse.
IL TAGLIO DEL NASTRO
A Mirafiori per il taglio del nastro ci sono il presidente John Elkann e l'amministratore delegato Carlos Tavares, il governatore del Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, protagonisti dell'accordo firmato nel 2022 per rilanciare la fabbrica di Torino.
«L'economia circolare gioca un ruolo chiave nel piano Dare Forward 2030 e l'obiettivo di essere carbon net zero entro il 2038. Gli hub di economia circolare sono centri di eccellenza, efficienza e integrazione verticale di materiali e processi» ha spiegato Alison Jones, senior vice president global circular economy business di Stellantis.
LE PROSPETTIVE
Oltre a supportare le sue attività primarie, l’hub integra anche le recenti azioni di Stellantis volte a rafforzare il proprio ecosistema di elettrificazione globale e a sostenere le ambizioni di neutralità carbonica, tra cui la collaborazione con Orano per il pretrattamento nel processo del riciclo delle batterie dei veicoli elettrici, per recuperare cobalto, nichel e litio dai veicoli a fine vita e dagli scarti delle gigafactory; la creazione della joint venture Sustainera Valorauto Ssa con Galloo per la gestione dei veicoli a fine vita; la collaborazione con Qinomic per sviluppare la conversione elettrica dei veicoli commerciali leggeri; la creazione di partnership strategiche per le materie prime e sei gigafactory, previste in Europa e Nord America; l’apertura del primo Battery Technology Center nel comprensorio di Mirafiori, per testare e sviluppare internamente batterie per veicoli elettrici tutte le caratteristiche per essere protagonista».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..