l'editoriale
Cerca
estate in piemonte
14 Agosto 2025 - 15:20
Se vuoi scappare per un giorno dal caldo torinese, perché non scegliere una meta in alta quota? E, come bonus, riempirti gli occhi di paesaggi mozzafiato e i polmoni di aria pulita. Il Colle del Moncenisio potrebbe essere ciò che cerchi: un luogo che unisce fascino naturale e storia secolare a una temperatura sopportabile, anche a metà agosto.
Salendo da Torino, a circa 1500 metri di quota tra le montagne della Val Cenischia e della Val di Susa, si trova il piccolo borgo di Moncenisio. Il comune se la gioca con Briga Alta per il titolo di più piccolo del Piemonte, con appena 40 abitanti.
Per il vero e proprio colle, però, si deve arrivare a 2000 metri. Un tempo snodo fondamentale della Via Francigena, il valico è stato attraversato per secoli da mercanti, pellegrini ed eserciti. L’attuale strada, la “Strada Reale”, fu voluta da Napoleone agli inizi dell’Ottocento per rendere carrozzabile il percorso, sostituendo quello originario che passava per Novalesa e Moncenisio. Da qui si raggiunge un immenso lago artificiale, il Lago del Moncenisio, dalle acque color blu cobalto e dalla superficie di circa 650 ettari, che si estende poco oltre il confine francese.
Passeggiando nei dintorni si possono scoprire tracce del passato: dai resti delle fortificazioni ottocentesche come il Forte Roncia e il Forte Varisello, fino al Forte Malamot e al Forte Turra. E poi c’è la Piramide, monumento costruito insieme alla diga in omaggio alla campagna d’Egitto di Napoleone, che ospita un museo e una chiesa. L’antico ospizio, edificato da Ludovico il Pio e ricostruito da Napoleone, oggi giace sommerso dalle acque del lago, ma alcune parti possono talvolta riaffiorare nei momenti di secca della diga.
Il colle regala anche scorci di vita di montagna: mucche al pascolo, alpeggi che producono formaggi come il Beaufort e il celebre blu del Moncenisio. Fermarsi in uno dei rifugi o acquistare i prodotti direttamente dagli alpeggi è quasi un obbligo per chi passa di qui.
Perfetto anche per un'uscita notturna, da questo colle si possono ammirare le stelle senza inquinamento luminoso e, se la luna lo permette, persino la Via Lattea.
Gli amanti della natura possono perdersi tra i sentieri che circondano il lago, con panorami punteggiati da fiori di montagna e dal richiamo delle marmotte. Le escursioni che partono dal colle sono numerose, con diversi livelli di difficoltà.
Il Moncenisio è un luogo che conquista per il modo in cui intreccia storie, paesaggi e sapori. Che sia per una passeggiata, una gita in bici o una scorpacciata di formaggi, è la meta perfetta per una fuga in giornata dal caldo torinese. Una raccomandazione: se ti capita di visitare questo luogo, porta rispetto per la natura incontaminata e fai in modo che rimanga tale. Porta un sacchetto per raccogliere i tuoi rifiuti e non lasciare nulla sui percorsi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..