Cerca

IL PROGETTO

«Ecco il sistema per ricaricare le batterie in 20 secondi»

Il Ceo di Eurofork presenta il “Battery Swap”: «Ideale per i bus, i taxi e le auto dei vigili di Torino»

«Ecco il  sistema per ricaricare le batterie in 20 secondi,  ma Stellantis l’ha snobbato»

Cambiare la batteria di un veicolo elettrico in pochi secondi come in un box di Formula 1 senza dover attendere ore la ricarica alla colonnina? E’ possibile grazie al “Battery Swap” la tecnologia innovativa presentata ieri all’Unione Industriali di Torino da Maurizio Traversa, ceo di Eurofork, azienda che si occupa di sistemi automatici di movimentazione di magazzini e studia da anni nei meccanismi di attacco e stacco rapido delle batterie. «Questo sistema a noleggio - spiega Traversa, intervistato a margine dell'incontro - permette di cambiare il pacco batteria in 20 secondi esatti ed è ideale per le flotte di veicoli che devono essere sempre in movimento, penso ai taxi, ai bus, all’ultimo miglio, ai delivery o alle auto dei vigili urbani, perché no, anche del Comune di Torino». Il ceo di Eurofork ama la provocazione. Sì, perché il Battery Swap, appena proposto da Traversa a Iren, Iveco e Dhl, al momento non è ancora diffuso in Europa. Ben diversa è invece la situazione in Cina dove il ceo dei Eurofork ha lavorato e ha studiato l’hub di sostituzione batterie Aulton. Una sorta di grande box in cui è possibile cambiare le batterie del proprio veicolo. 

«Si tratta di un sistema sostenibile a livello ambientale perché il traffico nelle città è costituito al 60% dalle flotte. Inoltre potrebbe essere una valida alternativa ai distributori di benzina che stanno chiudendo» sottolinea Traversa che collabora con le realtà cinesi dal 2011. E qui in Italia? «Ho ricevuto una visita da Stellantis - dice - ma invece del Battery Swap hanno preferito un altro sistema molto più costoso e lento realizzato da una startup, che cambia i moduli all'interno della batteria, ma impiega alcuni minuti invece di pochi secondi. Purtroppo - aggiunge con un certo  rammarico - tutte le case automobilistiche europee hanno snobbato il Battery Swap». Il motivo?  «Vogliono controllare loro le batterie, il cuore pulsante del veicolo, e non ammettano che possano essere a noleggio e di proprietà altrui». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.