l'editoriale
Cerca
IL PROGETTO
10 Aprile 2024 - 09:30
Cambiare la batteria di un veicolo elettrico in pochi secondi come in un box di Formula 1 senza dover attendere ore la ricarica alla colonnina? E’ possibile grazie al “Battery Swap” la tecnologia innovativa presentata ieri all’Unione Industriali di Torino da Maurizio Traversa, ceo di Eurofork, azienda che si occupa di sistemi automatici di movimentazione di magazzini e studia da anni nei meccanismi di attacco e stacco rapido delle batterie. «Questo sistema a noleggio - spiega Traversa, intervistato a margine dell'incontro - permette di cambiare il pacco batteria in 20 secondi esatti ed è ideale per le flotte di veicoli che devono essere sempre in movimento, penso ai taxi, ai bus, all’ultimo miglio, ai delivery o alle auto dei vigili urbani, perché no, anche del Comune di Torino». Il ceo di Eurofork ama la provocazione. Sì, perché il Battery Swap, appena proposto da Traversa a Iren, Iveco e Dhl, al momento non è ancora diffuso in Europa. Ben diversa è invece la situazione in Cina dove il ceo dei Eurofork ha lavorato e ha studiato l’hub di sostituzione batterie Aulton. Una sorta di grande box in cui è possibile cambiare le batterie del proprio veicolo.
«Si tratta di un sistema sostenibile a livello ambientale perché il traffico nelle città è costituito al 60% dalle flotte. Inoltre potrebbe essere una valida alternativa ai distributori di benzina che stanno chiudendo» sottolinea Traversa che collabora con le realtà cinesi dal 2011. E qui in Italia? «Ho ricevuto una visita da Stellantis - dice - ma invece del Battery Swap hanno preferito un altro sistema molto più costoso e lento realizzato da una startup, che cambia i moduli all'interno della batteria, ma impiega alcuni minuti invece di pochi secondi. Purtroppo - aggiunge con un certo rammarico - tutte le case automobilistiche europee hanno snobbato il Battery Swap». Il motivo? «Vogliono controllare loro le batterie, il cuore pulsante del veicolo, e non ammettano che possano essere a noleggio e di proprietà altrui».
Per approfondire leggi anche:
Per approfondire leggi anche:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..