l'editoriale
Cerca
Problema fauna
23 Maggio 2025 - 14:15
“La prima urgenza è ridurre di almeno la metà i lupi che abitano il nostro territorio”. È questa la proposta avanzata da una delegazione di esperti e rappresentanti del mondo agricolo e pastorale durante un incontro congiunto tra la Terza e la Quinta Commissione del Consiglio regionale, sotto la presidenza di Claudio Sacchetto.
L’audizione, finalizzata ad approfondire l’impatto economico, sociale e ambientale della presenza del lupo nelle aree montane del Piemonte, ha visto la partecipazione di una delegazione eterogenea: Vittoria Riboni, commissaria dell’Ente di gestione delle Aree protette, il professor Luca Maria Battaglini dell’Università di Torino, Lilia Garnier, assessore del Comune di Villar Pellice, Giovanni Dalmasso, presidente del Coordinamento Pastori d’Italia, Marco Bruzzone, portavoce degli Agricoltori Autonomi d’Italia, e Gesine Otten, presidente del Comitato per la salvaguardia degli allevatori del VCO. “Il mio ruolo è stato quello di fare da tramite tra le associazioni e la Commissione – ha chiarito Riboni –. La richiesta di abbattimenti arriva in modo particolare da pastori, agricoltori e allevatori, che vivono quotidianamente il problema”.
La delegazione ha suggerito di adottare un modello simile a quello francese, dove è previsto un abbattimento controllato del 20% annuo della popolazione lupina, corrispondente – secondo i dati presentati – al naturale incremento demografico della specie. L’obiettivo: stabilizzare i numeri e contenere i danni agli allevamenti.
Oltre alla riduzione della popolazione, i rappresentanti del settore hanno avanzato altre richieste: “Serve consentire ai pastori di essere armati per difendere le greggi da lupi che si avvicinano troppo. E occorre che le visite dei veterinari per accertare gli attacchi avvengano in tempi rapidi, con risarcimenti puntuali e proporzionati al danno reale subito dagli allevatori”. A prendere la parola per chiarimenti e osservazioni sono stati i consiglieri Marco Protopapa (Lega), Monica Canalis (Pd) e Sarah Disabato (M5s).
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..