l'editoriale
Cerca
LA MAPPATURA
26 Maggio 2025 - 17:56
Il capannone dell'Embraco in vendita su un sito Internet. La triste fine della grande azienda
Secondo le stime, ci sarebbero 3500 ettari inutilizzati o dismessi in Piemonte, intere zone che potrebbero essere riqualificate e contribuire a rilanciare il territorio. Per questo la Regione Piemonte ha lanciato la “Manifestazione di Interesse per la mappatura delle aree produttive disponibili”, un progetto ambizioso che vuole raccogliere, classificare e promuovere tutte le superfici e gli immobili che possono ospitare nuove attività economiche. L’obiettivo? Offrire agli investitori – italiani e stranieri – una fotografia aggiornata, trasparente e facilmente consultabile di tutto ciò che il Piemonte può mettere a disposizione per chi vuole fare impresa.
Una sorta di grande censimento di tutti gli spazi produttivi che potrebbero essere (ri)utilizzati: sia terreni edificabili (greenfield), sia fabbricati e aree già urbanizzate ma abbandonate (brownfield). Una volta "schedate" le aree verranno pubblicate su una piattaforma digitale, affinché la mappatura diventi un vero e proprio strumento pubblico: un “portale delle occasioni” per chi cerca spazi dove investire e sviluppare nuove attività.
«Questo progetto fa parte di una strategia industriale – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano – per rilanciare la competitività del Piemonte senza ampliare i confini edificabili e recuperando ciò che già esiste».
Una delle aree di maggiore interesse per la mappatura, oltre alla zona industriale di Settimo Torinese, è la struttura dell'ex Embraco: l'enorme capannone di Riva presso Chieri, finita già in vendita su Immobiliare.it
Secondo le prime stime in Piemonte esistono oltre 3.500 ettari di aree produttive sottoutilizzate o dismesse che potrebbero essere valorizzate attraverso nuovi investimenti.
L’obiettivo principale della Regione è recuperare l’esistente, evitando nuove edificazioni e contrastando il degrado urbano, con un approccio coerente con la pianificazione sostenibile.
Comuni, Province, enti pubblici, Privati e imprese, Intermediari con delegaLa candidatura è aperta fino al 3 luglio 2025, esclusivamente online sulla piattaforma MOON.
La mappatura rientra nel progetto regionale Team Attrazione, il punto di accesso unico a cui si possono rivolgere coloro che desiderano investire in Piemonte, supportato da Confindustria Piemonte che già nel 2018 «ha avviato la prima mappatura delle aree industriali libere e dismesse - ha commentato Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti di Confindustria Piemonte - La sinergia con la Regione Piemonte consoliderà ulteriormente questo progetto, supportando i piani di crescita delle imprese, sia di quelle già insediate, sia di quelle, sempre più numerose, che guardano con interesse alle opportunità offerte dal nostro territorio e dalle filiere produttive che lo caratterizzano».
«In un momento complesso come questo – dichiara Roberto Cotterchio, presidente di Confapi Piemonte - è indispensabile avvicinare potenziali investitori che possono trovare qui un ecosistema di saperi e tecnologie sempre più vivace, coeso e collaborativo. Conoscere bene quanto possiamo offrire è un’operazione indispensabile».
Il presidente del Comitato di coordinamento delle confederazioni artigiane del Piemonte Giorgio Felici dichiara: «Crediamo fortemente che anche l’artigianato debba essere protagonista della trasformazione produttiva e territoriale; pertanto, la mappatura è uno strumento di conoscenza e di governance che può diventare leva concreta per far crescere il settore, favorendo uno sviluppo equilibrato, sostenibile e radicato nelle comunità».
«In un mondo sempre più interconnesso e competitivo, dobbiamo lavorare per rendere il Piemonte la scelta privilegiata per chi vuole investire. Le Camere di commercio del Piemonte e Unioncamere Piemonte sono impegnate da tempo, a fianco delle istituzioni, per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi», commenta Paolo Bertolino, segretario generale di Unioncamere Piemonte.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..