l'editoriale
Cerca
Cronaca internazionale
28 Giugno 2025 - 13:50
Il processo a carico di Sean “Diddy” Combs, icona della musica hip-hop e imprenditore miliardario, è arrivato alla fase cruciale. Dopo quasi due mesi di udienze e decine di testimoni ascoltati, la giuria è pronta a ritirarsi per deliberare su accuse gravissime:
In caso di condanna, il 54enne artista rischia l’ergastolo.
Conosciuto in tutto il mondo per successi musicali, etichette discografiche e progetti imprenditoriali, Diddy è ora al centro di uno scandalo senza precedenti. L’accusa lo descrive come il capo di una rete criminale dedita a violenze sessuali sistematiche, coercizione, uso di droghe e intimidazione contro donne, collaboratori e rivali. Al centro delle indagini ci sono le cosiddette “freak-offs”, feste sessuali alimentate da droghe e alcol, organizzate in contesti privati e spesso riprese con telecamere di sorveglianza.
Una delle prove chiave del processo è proprio un video del 2016 in cui si vede Combs picchiare violentemente la sua ex compagna, la cantante Cassandra “Cassie” Ventura, in un corridoio d’albergo. Secondo l’accusa, l’aggressione era legata al tentativo di costringerla a partecipare a uno degli incontri sessuali organizzati da Combs. La difesa non ha negato le violenze, ma ha cercato di dissociarle dalle accuse più gravi, sostenendo che i rapporti sessuali avvenissero in modo consensuale e che Combs facesse parte di un ambiente “libertino”.
Durante l’arringa finale, l’avvocato difensore Marc Agnifilo ha adottato un tono teatrale e a tratti sarcastico per smontare le accuse. Ha definito Combs “un uomo di successo, un imprenditore nero autodidatta” e ha presentato le testimonianze delle presunte vittime come contraddittorie o motivate da interessi personali.
Agnifilo ha sostenuto che Ventura fosse “una donna forte, consenziente, che amava il sesso”, e ha deriso l’idea che fosse terrorizzata da Combs mentre portava avanti, a suo dire, una relazione segreta con un altro rapper, Kid Cudi. Ha inoltre minimizzato l’accusa di sequestro, ironizzando sul fatto che una delle assistenti di Combs, che si è detta “trattenuta” per giorni, tornava ogni sera a dormire a casa.
Quanto alle accuse di traffico di droga e corruzione, il legale ha ammesso che Combs “aveva un problema di dipendenza”, ma ha insistito sul fatto che le droghe fossero per uso personale. “Non vedremo Beyoncé comprare Xanax al CVS”, ha detto con tono provocatorio.
Nella sua replica, la procuratrice Maurene Comey ha invece alzato i toni, parlando di “20 anni di abusi e crimini sistematici” e denunciando il tentativo della difesa di screditare le donne coinvolte. “Non sono vittime deboli: sono sopravvissute, forti abbastanza da testimoniare”, ha dichiarato. Ha ricordato che Ventura ha già raggiunto un accordo da 20 milioni di dollari con Combs e non ha quindi alcun incentivo economico a mentire. Lo stesso vale per le altre accusatrici, alcune delle quali hanno testimoniato sotto pseudonimo.
Comey ha anche respinto la tesi secondo cui gli incontri sessuali fossero consensuali, evidenziando che in almeno un caso documentato, una donna sarebbe stata drogata e poi costretta a partecipare a una “freak-off” con escort maschili. “Quando Sean Combs le ha detto: ‘È questa la coercizione?’ stava deridendo lo Stato, la legge, la giustizia.”
Secondo l’accusa, Combs non era solo un partecipante ma il “generale” di un’organizzazione, con un cerchio ristretto di collaboratori che eseguivano i suoi ordini: dalla chief of staff Kristina Khorram fino alla sicurezza personale.
La giuria potrebbe pronunciarsi già nei prossimi giorni. Se ritenuto colpevole anche solo di alcune delle accuse principali, Combs potrebbe trascorrere il resto della vita in carcere. Il caso sta scuotendo l’opinione pubblica americana, non solo per la gravità dei reati ma per il personaggio in questione: un uomo che per anni ha incarnato il sogno americano afroamericano, ora messo sotto accusa da un sistema giudiziario deciso a fare chiarezza.
Come ha detto la procuratrice nel suo ultimo intervento: “Il tempo dell’impunità è finito. In quest’aula, Sean Combs è un uomo come tutti gli altri. È ora di chiamarlo colpevole.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..