l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
14 Settembre 2025 - 20:15
Il Teatro Coccia di Novara inaugura la nuova stagione con un programma ricco di novità, sviluppato grazie alla collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli, la Scuola del Teatro Musicale (Stm), l’Accademia dei Mestieri d’Opera (Amo) e il Circolo dei Lettori.
Tra le proposte più attese spicca la rassegna “Vite senza confine. Nuovi archetipi per il futuro”, che celebra tre figure femminili straordinarie: Eleonora Duse, Artemisia Gentileschi e Ondina Valla. Tre serate speciali uniranno musica, teatro e dibattito, offrendo modelli di determinazione, talento e resilienza alle nuove generazioni.
«Queste storie sono un invito a guardare oltre i limiti», ha spiegato la direttrice del Coccia, Corinne Baroni, sottolineando come il progetto punti ad avvicinare i giovani al teatro musicale. Sono coinvolti 14 giovani artisti, impegnati in un percorso di formazione che comprende canto lirico, composizione, regia e il ruolo di maestro collaboratore. Gli eventi saranno a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Un altro appuntamento originale è “Parlapiùpiano. Degustazioni tra musica e parole”, ideato con il Circolo dei Lettori. Tre incontri speciali trasformeranno romanzi d’esordio del 2024 in letture sceniche e composizioni pianistiche, grazie al talento degli studenti del Conservatorio, della Stm e dell’Accademia Amo.
Il tutto sarà accompagnato da una degustazione di cocktail (anche analcolici), a cura di Alchemiae di Luca Mendozza. Gli eventi si svolgeranno nel foyer del teatro; il biglietto ha un costo di 10 euro e include la degustazione. Saranno presenti anche gli autori, disponibili per il firma-copie.
Entrambi i progetti rientrano in Youth Club, iniziativa di Fondazione Cariplo che mira ad avvicinare le nuove generazioni alle arti dello spettacolo.
A novembre sarà presentato anche “I tre volti dell’amore”, in scena il 27 e 28 novembre con il pubblico direttamente sul palcoscenico. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione di Amo, Conservatorio Cantelli e Stm, con il contributo dell’Università delle Tre Età. Il biglietto sarà disponibile a 10 euro.
Con queste iniziative, il Teatro Coccia conferma il proprio ruolo di motore culturale per la città di Novara, capace di coniugare formazione, innovazione e tradizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..