Cerca

l'inclusione

Piemonte, 450mila euro per il sostegno abitativo alle donne vittime di violenza

La Regione Piemonte ha stanziato 450mila euro destinati al sostegno abitativo delle donne vittime di violenza, sole o con figli

Piemonte, 450mila euro per il sostegno abitativo alle donne vittime di violenza

Immagine di repertorio

La Regione Piemonte ha stanziato 450mila euro destinati al sostegno abitativo delle donne vittime di violenza, sole o con figli, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia abitativa e il reinserimento sociale.

Le risorse provengono dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalle Agenzie Sociali per la Locazione (Aslo) dei Comuni capoluogo del Piemonte. Il programma punta a offrire alloggi sicuri e stabili a chi, dopo aver denunciato situazioni di violenza domestica o familiare, necessita di un luogo protetto da cui ricominciare.

L’assessora alle Pari Opportunità Marina Chiarelli ha spiegato che la misura intende garantire alle donne «dignità, sicurezza e futuro». L’intervento, ha sottolineato, integra politiche abitative e sociali, rappresentando una sinergia tra welfare e pari opportunità. L’obiettivo è sostenere concretamente le persone che scelgono di interrompere un percorso di violenza, assicurando non solo una casa ma anche stabilità e indipendenza economica.

La Regione prevede inoltre di rafforzare le reti territoriali attraverso la collaborazione tra gli sportelli Aslo e i 21 Centri antiviolenza piemontesi. Questa cooperazione consentirà di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di alloggi, promuovere contratti a canone concordato e favorire soluzioni abitative temporanee in collaborazione con enti del terzo settore.

Il provvedimento conferma la volontà della Regione di sostenere percorsi di autonomia e reinserimento e di tradurre in azioni concrete la promozione della cultura del rispetto e della parità di genere, integrando interventi di prevenzione, protezione e inclusione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.