l'editoriale
Cerca
Economia & auto
01 Agosto 2025 - 14:45
Ferrari archivia un secondo trimestre solido, con utili e ricavi in crescita, margini rafforzati e una generazione di cassa positiva. Tuttavia, tutto questo non è bastato a convincere il mercato. Il titolo, infatti, è crollato a Piazza Affari nella seduta di giovedì 31 luglio, arrivando a perdere oltre il 10% nel corso della conference call con gli analisti e chiudendo la giornata con un pesante -11,6%, attestandosi a quota 385,3 euro per azione. A pesare sulla performance in Borsa è stata soprattutto la decisione della società di confermare la guidance per l’intero 2025, senza alzare le previsioni come molti investitori speravano.
Nel dettaglio, nel periodo aprile-giugno Ferrari ha registrato un utile netto di 425 milioni di euro, in aumento del 2,9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Anche il fatturato ha mostrato un progresso, salendo del 4,4% a 1,787 miliardi di euro. La crescita è stata sostenuta in particolare da un mix di prodotto più ricco, da un forte aumento delle personalizzazioni e dall’ottima performance della divisione lifestyle e delle sponsorizzazioni, che ha messo a segno un balzo del 22%.
La redditività del gruppo di Maranello si è rafforzata: l’utile operativo (Ebit) è cresciuto dell’8,1% a 552 milioni, con un margine del 30,9%, in aumento di 100 punti base. L’Ebitda ha raggiunto i 709 milioni (+5,9%), con un margine del 39,7%. Sul fronte della liquidità, Ferrari ha generato un free cash flow industriale pari a 232 milioni, nonostante un incremento degli investimenti in ricerca, sviluppo e spese per nuovi impianti, saliti a 239 milioni.
Uno dei temi più attesi del trimestre era l’impatto dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti ad aprile sulle auto e sui componenti importati dall’Unione Europea. Ma Ferrari ha rassicurato gli investitori: i nuovi dazi non hanno avuto alcun impatto significativo sui conti. La maggior parte delle vetture spedite verso gli Stati Uniti, ha precisato la società, è partita prima dell’entrata in vigore delle tariffe. Inoltre, grazie all’accordo commerciale siglato tra Washington e Bruxelles e a una maggiore efficienza industriale prevista nella seconda metà dell’anno, è stato ufficialmente rimosso anche il rischio di una compressione dei margini del valore di 50 punti base, che era stato inizialmente previsto.
Per quanto riguarda le consegne, il trimestre si è chiuso con 3.494 vetture immatricolate, un dato stabile rispetto all’anno precedente. Nelle Americhe si registra una lieve crescita (+1%), mentre in Cina continentale si segnala un leggero calo (-1%). I modelli che hanno trainato le vendite sono stati la 296 GTS, la SUV Purosangue e la Roma Spider. In calo invece la SF90 Spider, ormai verso la fine del proprio ciclo vita. A livello di motorizzazioni, le vetture con motore a combustione interna hanno rappresentato il 55% delle consegne, mentre quelle ibride si sono attestate al 45%.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..