l'editoriale
Cerca
Indagini in corso
03 Luglio 2023 - 07:20
Le fiamme nell'azienda agricola Ponzio
I piromani sono tornati a colpire in provincia di Torino: dopo Riva, Poirino, Villastellone, Rivoli e Collegno, stavolta tocca a industrie e aziende agricole di Nichelino. Tre imprese devastate nella notte a causa di due incendi dolosi partiti a distanza di poche ore e 3 chilometri l’uno dall’altro: è probabile che dietro ci siano le stesse mani. Ma perché hanno colpito? Si è trattato di un atto vandalico, della ripicca di concorrenti o c’entra la criminalità organizzata? I vigili del fuoco e i carabinieri stanno cercando di dare una risposta anche grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza, nella speranza che abbiano ripreso i piromani all’opera.
I precedenti
Cos’è successo a Nichelino
Il primo allarme è scattato intorno alle 2.30, in via Nino Bixio 64, in piena zona industriale: probabilmente qualcuno ha scavalcato la recinzione della Isolpack, azienda che produce materiali per edilizia. Hanno dato fuoco a deposito esterno, dove ci sono i bancali con i pannelli fonoassorbenti. Le pedane in legno e le parti in plastica hanno preso fuoco in un attimo: «Per fortuna dei ragazzi di passaggio hanno visto le fiamme» spiegano dalla ditta.
La colonna di fumo era visibile a chilometri di distanza, con l’aria subito irrespirabile. I vigili del fuoco sono arrivati in fretta e hanno domato il rogo prima che raggiungesse la parte produttiva dell’azienda. Il tempo di finire in via Bixio e le squadre dei pompieri hanno dovuto correre in via Buffa 54, dove l’azienda agricola Ponzio produce erbe aromatiche. Anche in questo caso i piromani sono riusciti a entrare facilmente dalla strada: hanno incendiato i pallet e i fusti in plastica (vuoti) per la lavorazione del basilico, completamente distrutti. Poi le fiamme si sono allargate alla Utemac e alla Piemonte macchine, aziende accanto che producono macchine utensili. Fortunatamente con danni più limitati.
Aziende in ginocchio
«Una parte del capannone è stata dichiarata inagibile - allarga la braccia Walter Badellino, amministratore della Utemac - Dobbiamo ancora capire l’entità del danno ma sicuramente sono bruciati alcuni macchinari. E il fumo ha fatto il resto».
Sul posto, oltre a squadre dei vigili del fuoco da mezza provincia, anche carabinieri, polizia municipale, tecnici comunali e il sindaco Giampiero Tolardo. Infine è arrivata l’Arpa, che ha effettuato rilevamenti sull’aria nei due siti interessati dagli incendi ma ha escluso pericoli ambientali e per l’uomo (qui il report dopo le analisi).
Tutti stanno indagando per risalire ai responsabili, che hanno colpito fra sabato e domenica come in tutti i precedenti. Forse per fare più danni possibili ma senza provocare feriti: «E’ stato qualche stupido che si è alzato storto» si limitano a dire alla Isolpak. Lì, come alla Ponzio, assicurano di non aver mai ricevuto minacce. Lo stesso dice Badellino: «Pensiamo più a gente che si diverte in questo modo malato».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..