l'editoriale
Cerca
un decennio di successi
10 Giugno 2025 - 12:35
Oltre 80mila presenze nella stagione 2024/2025 al Teatro Concordia
Nel corso della stagione 2024/2025, il Teatro Concordia di Venaria Reale (TO) ha registrato un totale di oltre 80.000 presenze, in un calendario che ha celebrato il ventennale della struttura con il titolo Venti d’incanto. La programmazione ha incluso 59 spettacoli teatrali, 25 concerti e 19 appuntamenti dedicati alle scuole, oltre agli 8 eventi della rassegna per famiglie Favole a Merenda. Di questi, 25 eventi sono risultati esauriti in prevendita.
Secondo i dati forniti dalla Fondazione Via Maestra, ente gestore del teatro, il pubblico è stato composto da 28.350 spettatori per gli spettacoli teatrali, 6.060 studenti per gli appuntamenti scolastici e 48.700 partecipanti ai concerti. L’indagine di soddisfazione condotta tramite questionari ha rilevato un giudizio “ottimo” per il 55,5% dei rispondenti e “buono” per il 42,4%, con un’ampia approvazione per il rapporto qualità/prezzo dell’offerta.
Visualizza questo post su Instagram
La stagione si è aperta con il debutto dell’attore Edoardo Prati, che ha registrato due serate consecutive da tutto esaurito. La programmazione ha incluso nomi di rilievo della scena culturale e dello spettacolo italiano: Aldo Cazzullo, Moni Ovadia, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Rocco Papaleo, Giacomo Poretti, Andrea Pennacchi, Debora Villa, Giuseppe Giacobazzi, Maurizio Merluzzo, Ruggero de I Timidi e Paolo Cevoli. In calendario anche produzioni di respiro internazionale come Lo Schiaccianoci dell’Opera Rumena di Iasi, Sunshine Gospel Choir, Aerial Circus, Re Artù – Il Musical e Queen Rhapsody.
Nel segmento musicale, il cartellone ha ospitato artisti italiani affermati come Raf (nel tour celebrativo dei 40 anni di carriera), Vinicio Capossela, Subsonica, La Rappresentante di Lista, Olly e Lucio Corsi – rispettivamente primo e secondo classificato al Festival di Sanremo 2025.
In parallelo agli eventi di spettacolo, il Teatro Concordia ha ospitato anche momenti di riflessione culturale e civile. Tra le ricorrenze commemorative: il centenario della morte di Franz Kafka, il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il Giorno della Memoria, il Giorno del Ricordo, la Giornata della Memoria e dell’impegno contro le mafie, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la Giornata internazionale della donna.
La rassegna Favole a Merenda, rivolta al pubblico delle famiglie, ha proposto adattamenti teatrali di classici della letteratura per l’infanzia: Grisù, Il mago di Oz, Pippi Calzelunghe, Cappuccetto Rosso, La bella addormentata, L’usignolo e l’imperatore, Raperonzolo e Il gatto senza stivali.
Il teatro conferma con questi dati la propria centralità nella programmazione culturale del territorio metropolitano torinese. La Fondazione Via Maestra ha annunciato che è già in fase di progettazione la prossima stagione, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’offerta e consolidare il rapporto con il pubblico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..