Cerca

EVENTI

Bosconero, si riaccendono le luci del Teatro Civico: tutti gli spettacoli in programma

Dal 4 ottobre una stagione tra risate, emozioni e solidarietà, con una serata speciale a favore dell’U.G.I. di Ivrea

Bosconero, si riaccendono le luci del Teatro Civico: tutti gli spettacoli in programma

A destra gli attori delle 'Giallocomiche' del commissario Pautasso e a sinistra Carlotta Micol De Palma regista de 'Lo Zoo di Vetro'

Emozioni, risate e grandi storie stanno per tornare sul palco del Teatro Civico di Bosconero. Da ottobre prende il via la nuova stagione 2025/26, un viaggio tra prosa, musica, danza e comicità che promette di trasformare ogni serata in un’occasione speciale. Un cartellone ricco e variegato, curato dal direttore artistico Paolo Silvano, che punta a coinvolgere il pubblico più ampio possibile: dagli appassionati di classici intramontabili agli amanti delle commedie leggere, senza dimenticare chi cerca spunti di riflessione.

La stagione si apre sabato 4 ottobre con la commedia Papà, papà, volevo dirti che, un viaggio in treno che da ordinario si trasforma in un’esilarante serie di equivoci. Due famiglie di estrazione opposta, tra imbarazzi e sorprese, finiscono per ritrovarsi più simili di quanto immaginassero.

Il programma proseguirà sabato 18 ottobre con Le Ali di Carta del Teatroeffe: uno spettacolo che alterna leggerezza e momenti intensi legati al mondo femminile, con l’intento di divertire ma anche di far riflettere. Venerdì 24 ottobre il palco ospiterà il frizzante Talk Show con Luca Moine, Sonia Caramma, Giancarlo Moia e Claudio Marcone. Una serata all’insegna della solidarietà: l’incasso di 15 euro sarà interamente devoluto all’U.G.I. di Ivrea, mentre al termine la Pro Loco offrirà un apericena a tutti gli spettatori.

La programmazione di ottobre si chiuderà venerdì 31 con Il Mistero del Cimitero, nuova indagine del commissario Pautasso, proposta perfettamente in linea con l’atmosfera di Halloween.

Il mese di novembre porterà altre novità: sabato 8 sarà la volta della compagnia dialettale “L’Amis del Borg” con Alla Pensione dell’Uovo Dorato, due atti firmati Daniele Ghia; il 22 novembre sul palco approderà un classico senza tempo, Lo Zoo di Vetro di Tennessee Williams, con la regia e l’adattamento di Carlotta Micol De Palma; il 29 novembre risate assicurate con Il Medico dei Pazzi, una delle commedie più amate della tradizione italiana.

A dicembre spazio alla leggerezza con due appuntamenti dal sapore cabarettistico: sabato 13 C’era una Volta il Cabaret della compagnia “Arteprima” e sabato 20 Jingle Bell in Cabaret, speciale spettacolo natalizio. «Il teatro è un presidio culturale fondamentale – sottolineano gli organizzatori –. Ogni stagione è un invito alla cittadinanza a partecipare, condividere emozioni e idee, sentirsi parte di una comunità viva».

Il Teatro Civico di Bosconero si prepara quindi a diventare, ancora una volta, uno spazio di dialogo e di crescita attraverso la magia insostituibile dello spettacolo dal vivo. I biglietti hanno un costo di 10 euro (15 per la serata di beneficenza) e per informazioni o prenotazioni si possono contattare i numeri 328.2198601 e 346.3664894. La rassegna è patrocinata dal Comune di Bosconero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.