Cerca

l'evento

Concerto di musica classica a Settimo Torinese: torna Antiqua

Domenica 5 ottobre la rassegna celebra il suo trentesimo compleanno con uno spettacolo gratuito

Musica classica a Settimo Torinese: torna il concerto di Antiqua

Uno dei concerti di Antiqua. Foto: Accademia del Ricercare

La trentesima edizione di Antiqua torna a Settimo Torinese domenica 5 ottobre, alle ore 21.15, nell’Oratorio di Santa Croce in piazza San Pietro in Vincoli. La rassegna, organizzata dall’Accademia del Ricercare, celebra il traguardo dei trent’anni. Nata nel 1995 con l’intento di riportare alla luce capolavori dimenticati e autori meno noti, Antiqua ha ospitato alcuni tra i più prestigiosi musicisti ed ensemble europei.

Il concerto in programma, dal titolo Amor sacro – amor profano, vedrà protagonista l’ensemble “Festa Rustica” con musiche di Haendel, Domenico e Alessandro Scarlatti. Sul palco si esibiranno Chiara Pontoriero (soprano), Gustavo Argoña (controtenore), Claudio Andriani e Michele Ruggieri (violini), Gaia Abaclat (violoncello), Diletta Rigo (contrabbasso), Domenico Cerasani (tiorba e chitarra barocca), Walter Mammarella Giordano (clavicembalo) e Giorgio Matteoli, al flauto dolce e alla direzione.

Oltre ai concerti, la Stagione Antiqua 2025 propone conferenze, corsi e masterclass, con l’obiettivo di preservare e diffondere la musica che ha segnato la storia. A Settimo Torinese, l’Accademia porta avanti anche un istituto musicale che raccoglie un centinaio di ragazzi di tutte le età, con corsi individuali e attività collettive gratuite come orchestra, band pop, consort di musica antica e musica da camera.

L’ingresso al concerto del 5 ottobre è gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o accademiadelricercare@gmail.com, oppure consultare il sito ufficiale accademiadelricercare.com. Qui la scaletta completa della serata.

Programma:
Amor Sacro – Amor Profano

Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
dalla Triosonata in sol maggiore Op 5 nr4
Allegro - a tempo ordinario - allegro non presto - adagio

Domenico Scarlatti (1685-1757)
Salve Regina
per soprano, contralto e basso continuo
Georg Friedrich Haendel
dalla Triosonata in sol maggiore Op.5 nr6
Passacaglia - giga - minuetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.