Cerca

in prima linea

Agliè, giornata di formazione sulle manovre salvavita pediatriche con l’Asl To4

L’iniziativa, in programma domenica 5 ottobre dalle 10 alle 18 presso il Castello di Agliè, prevede esercitazioni pratiche

Agliè, giornata di formazione sulle manovre salvavita pediatriche con l’Asl To4

L’Asl To4 partecipa anche nel 2025 alla Giornata nazionale promossa dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), dedicata alla diffusione delle manovre salvavita

L’Asl To4 partecipa anche nel 2025 alla Giornata nazionale promossa dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), dedicata alla diffusione delle manovre salvavita in età pediatrica. L’iniziativa, in programma domenica 5 ottobre dalle 10 alle 18 presso il Castello di Agliè (piazza Castello 2), prevede esercitazioni pratiche aperte al pubblico.

Medici pediatri e infermieri delle Pediatrie degli ospedali di Chivasso, Ciriè e Ivrea saranno a disposizione per mostrare, con l’ausilio di manichini, le procedure di disostruzione delle vie aeree e il massaggio cardiaco. Si tratta di manovre di primo intervento che, se apprese correttamente, possono rivelarsi decisive in caso di soffocamento o arresto cardiaco nei bambini. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un intervento tempestivo in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

La Giornata nazionale SIMEUP si svolge ogni anno in numerose piazze italiane con la collaborazione di enti sanitari e associazioni, per diffondere conoscenze pratiche su tecniche che possono essere applicate da chiunque, anche da persone non appartenenti al settore sanitario. In Italia, secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, il soffocamento da corpo estraneo rappresenta una delle principali cause di morte accidentale in età pediatrica: si stima che ogni anno circa 50 bambini perdano la vita per questo motivo, mentre centinaia di casi richiedono un intervento d’emergenza.

Durante la giornata ad Agliè i partecipanti potranno esercitarsi direttamente sotto la supervisione del personale sanitario, con la possibilità di porre domande e ricevere indicazioni puntuali. L’iniziativa è rivolta a genitori, insegnanti, educatori, nonni e più in generale a chiunque si trovi a contatto con bambini. L’ingresso è libero e non è richiesta alcuna iscrizione preventiva.

L’Asl To4 sottolinea che la formazione di base rivolta alla popolazione è complementare all’attività dei professionisti del sistema di emergenza-urgenza e può contribuire in modo significativo ad aumentare la sicurezza nei contesti familiari, scolastici e sportivi. Diffondere la conoscenza di queste tecniche significa accrescere la capacità di risposta della comunità in caso di incidenti domestici o eventi improvvisi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.