l'editoriale
Cerca
Il fatto
29 Ottobre 2025 - 14:30
L’interrogazione del consigliere Prestìa solleva il tema del decoro urbano e della gestione dei rifiuti nel centro storico
La gestione dei rifiuti nel centro storico di Chivasso sarà oggetto di discussione nella seduta del Consiglio comunale del 4 novembre. L’interrogazione presentata dal consigliere Bruno Prestìa, capogruppo di Per Chivasso, porta ufficialmente in aula le proteste di residenti e commercianti per la presenza costante di cassonetti pieni e sacchi di immondizia accumulati lungo le vie principali.
Negli ultimi mesi, numerose segnalazioni hanno evidenziato disservizi nella raccolta e problemi di igiene urbana in più aree della città. Le criticità maggiori sono state riscontrate in via Roma, via Torino, viale Cavour, viale Vittorio Veneto e viale Matteotti, dove i rifiuti restano visibili anche nelle ore di maggiore affluenza, con disagi per i passanti e per le attività commerciali.
Prestìa, nella sua interrogazione protocollata il 24 ottobre, chiede chiarimenti al sindaco e all’assessore all’Ambiente Fabrizio Debernardi sulle misure previste per risolvere il problema. In particolare, il consigliere domanda se siano in programma modifiche agli orari di raccolta, campagne di sensibilizzazione per i cittadini e un coordinamento più efficiente con Seta, la società che gestisce il servizio nell’ambito del Consorzio di Bacino 16.
Il documento sottolinea anche l’impatto del fenomeno sul commercio locale, chiedendo come l’Amministrazione intenda tutelare le attività del centro e migliorare l’immagine urbana. Ad oggi, infatti, non risulta operativo un piano di intervento che armonizzi controlli, orari e comunicazione tra gestore, cittadini e operatori economici.
L’assessore Debernardi, in precedenti dichiarazioni, aveva richiamato i residenti al rispetto delle regole di conferimento, ma restano da chiarire le motivazioni per cui alcuni passaggi di raccolta avvengono in orari diurni, quando le vie del centro sono già frequentate.
Il dibattito in Consiglio rappresenta l’occasione per definire una strategia di gestione più efficace. In altre città piemontesi, come Ivrea e Settimo Torinese, la raccolta nelle aree centrali avviene nelle prime ore del mattino per ridurre l’impatto visivo e garantire maggiore pulizia. A Chivasso, invece, la scelta organizzativa attuale sembra privilegiare la logistica del servizio rispetto al decoro urbano.
Prestìa conclude segnalando che “nonostante le ripetute segnalazioni, non sono state ancora individuate soluzioni concrete”, e invita l’Amministrazione a intervenire in tempi rapidi per restituire ordine e pulizia agli spazi pubblici del centro cittadino.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..