Cerca

Evento sportivo

Varese pronta ad accogliere la Coppa del Mondo di canottaggio: oltre 600 atleti e un villaggio aperto al pubblico

Dal 13 al 15 giugno 2025 il lago di Varese ospiterà per la quinta volta una tappa della World Rowing Cup

Varese pronta ad accogliere la Coppa del Mondo di canottaggio

World Rowing Cup (Fonte: Federazione Italiana Canottaggio)

Dal 13 al 15 giugno 2025 il lago di Varese ospiterà per la quinta volta una tappa della World Rowing Cup, con gare internazionali, eventi collaterali e un format sportivo all’insegna dell’inclusività.

Mancano meno di tre settimane all’avvio della tappa varesina della Coppa del Mondo di canottaggio, in programma dal 13 al 15 giugno 2025 presso il bacino della Schiranna. La manifestazione, organizzata dal Comitato Grandi Eventi del Canottaggio, vedrà la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da tutto il mondo, con la presenza confermata delle principali nazioni del panorama remiero: Italia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Cina.

Anche in questa edizione il programma prevede la partecipazione delle squadre di pararowing. Gli atleti paralimpici gareggeranno infatti sulle stesse distanze e nello stesso programma dei colleghi normodotati, in un format integralmente inclusivo già collaudato nelle precedenti edizioni. La competizione rappresenta un’occasione di confronto ad alto livello anche in vista degli appuntamenti olimpici e paralimpici.

In parallelo alle gare, è stata rinnovata la collaborazione con il Centro Polispecialistico Beccaria di Varese, che fornirà supporto medico e si occuperà delle visite di classificazione funzionale (visual classification) in accordo con la commissione di World Rowing.

Il cantiere organizzativo risulta attualmente in linea con il cronoprogramma. Nonostante le criticità legate al livello elevato delle acque del lago, già sperimentate nell’edizione 2024, gli organizzatori hanno attivato un piano di gestione alternativo che consentirà di limitare gli impatti sulle infrastrutture. Saranno ridotte le dimensioni di alcune tribune e rimodulati eventi secondari, ma la piena funzionalità del campo di gara e del villaggio resta confermata.

Secondo le stime, la manifestazione coinvolgerà tra le 10.000 e le 15.000 persone, includendo atleti, staff tecnici, spettatori e turisti. Il pubblico potrà accedere liberamente al villaggio espositivo, dove troverà stand commerciali, istituzionali e spazi informativi. Tra i soggetti coinvolti figurano WWF Italia, le Fiamme Gialle e realtà impegnate nella tutela delle acque. Prevista anche la presenza della Camera di Commercio per la promozione turistica dell’area.

Il coinvolgimento del territorio passa anche attraverso il contributo di oltre 300 volontari, in larga parte studenti delle scuole superiori in attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). L’obiettivo è rendere più efficiente la macchina organizzativa e garantire un'esperienza formativa per i giovani coinvolti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.