l'editoriale
Cerca
Sport
01 Agosto 2025 - 08:05
Jannik Sinner
Con 168 voti a favore, 109 contrari e 6 astenuti, negli scorsi giorni la Camera dei Deputati ha dato il via libera al Decreto Sport, il pacchetto di misure urgenti che ridisegna l’organizzazione e la gestione dei grandi eventi sportivi in Italia. Un testo che guarda alle sfide dei prossimi anni — da Euro 2032 alle Paralimpiadi di Milano-Cortina, passando per i Giochi del Mediterraneo 2026 e l’America’s Cup 2027 — con una visione ampia, nuovi strumenti normativi e una spinta alla semplificazione burocratica.
Tra i punti salienti, la possibilità di nominare commissari straordinari per la realizzazione delle opere infrastrutturali connesse agli eventi, e l’introduzione di una nuova governance per manifestazioni di rilievo come le ATP Finals di Torino. La norma affida anche a Sport e Salute — società pubblica controllata dal MEF — un ruolo strategico nella pianificazione e nel monitoraggio delle attività organizzative, soprattutto in caso di contributi statali superiori ai 5 milioni di euro.
Tra le novità più rilevanti, nasce il Fondo italiano per lo sport, gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, con l’obiettivo di sostenere la candidatura e l’organizzazione di eventi internazionali. Sul fronte calcistico, viene introdotta una modifica attesa: le società potranno ammortizzare il costo dei cartellini dei calciatori fino a un massimo di otto anni, contro i cinque attualmente previsti. Resta tuttavia il vincolo Uefa, che continua a fissare il tetto a cinque anni per le competizioni europee.
Il decreto interviene anche sul fronte della lotta alle scommesse sportive illegali, rafforzando lo scambio di informazioni tra le autorità amministrative e la Procura generale dello sport presso il Coni. È inoltre previsto l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per potenziare i controlli, grazie a un emendamento che amplia le possibilità investigative nel settore.
In vista delle Olimpiadi invernali del 2026, sono stati stanziati 30 milioni di euro per garantire sicurezza e soccorso pubblico durante lo svolgimento delle gare. Inoltre, oltre 13 milioni saranno destinati al Ministero della Difesa per assicurare il supporto logistico e operativo delle Forze Armate. Una misura che punta a tutelare l’affidabilità dell’apparato organizzativo, anche oltre la scadenza dell’evento, permettendo il riutilizzo degli impianti sportivi nel post-olimpiade.
Il Decreto affida a Sport e Salute la regia della 38ª edizione dell’America’s Cup, che si svolgerà a Napoli nel 2027. Il comitato di gestione sarà composto da cinque membri italiani, tra cui tre scelti dal governo, uno dal Comune di Napoli e uno dalla stessa Sport e Salute. Esclusa, non senza polemiche, la Regione Campania.
Per le ATP Finals di Torino, la norma stabilisce la creazione di un comitato di coordinamento e monitoraggio, lasciando però la titolarità dell’evento alla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e a Sport e Salute. Un emendamento approvato in commissione consente alla FITP di organizzare l’evento senza vincoli di governance, a patto di rinunciare ai finanziamenti pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..