l'editoriale
Cerca
Nuove installazioni internazionali a Torino
24 Ottobre 2025 - 10:00
32 installazioni accendono Torino, tra novità internazionali e grandi ritorni
La 28ª edizione di Luci d’Artista prende ufficialmente il via a Torino giovedì 24 ottobre, con l’accensione delle prime opere alle 18:15. Fino all’11 gennaio 2026, la città si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie a 32 installazioni luminose diffuse tra piazze, vie e giardini. L’iniziativa, promossa dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Musei, si conferma come uno dei principali progetti europei di arte pubblica contemporanea.
Oltre ai grandi classici che da anni caratterizzano l’evento, l’edizione 2025/2026 introduce quattro nuove opere firmate da artisti di rilievo internazionale, segnando un ulteriore passo verso la dimensione globale della manifestazione. “Luci d’Artista – spiegano l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio e il curatore Antonio Grulli – è un progetto che unisce arte, urbanistica e innovazione, consolidando il ruolo di Torino come città laboratorio e ambasciatrice culturale nel mondo”.
Tra le novità più attese figura Tracey Emin, artista britannica di fama mondiale, che presenta la sua prima opera pubblica in Italia: Sex and Solitude. Il lavoro, realizzato in neon rosa, sarà collocato ai Giardini Reali Bassi.
Alla Corte Est debutterà Mummer Love, creazione del Soundwalk Collective in collaborazione con Patti Smith e Philip Glass, un progetto che unisce musica, poesia e installazione visiva.
Un’altra opera inedita, Bouncing the Ball di Riccardo Previdi, sarà inaugurata l’8 novembre in Piazza San Carlo, in collaborazione con le Nitto ATP Finals: il tema centrale è il movimento iniziale del tennis, reinterpretato attraverso luci e ritmo visivo.
Infine, grazie al sostegno del Lithuanian Culture Institute, sulla facciata del Museo Regionale di Scienze Naturali sarà installato Untitled dell’artista lituano Gintaras Didžiapetris, che esplora il rapporto tra luce e spazio architettonico.
Alcune opere storiche cambiano posizione: VR Man di Andreas Angelidakis, già in Piazza Vittorio, sarà visibile in Piazza Bodoni, mentre Volo su… (1998) di Francesco Casorati si sposta in Via Principe Amedeo. Migrazione (climate change) di Piero Gilardi troverà spazio in Via Sant’Agostino, e AZZURROGIALLO di Giorgio Griffa resterà ai Giardini Cavour, come da volontà dell’artista.
Tra i ritorni più attesi, Doppio Passaggio (Torino) di Joseph Kosuth continuerà a illuminare il Ponte Vittorio Emanuele I, confermando il legame simbolico tra la città e la sua storia artistica.
La serata inaugurale prevede un percorso itinerante con tre tappe principali: alle 18:15 in Piazza Vittorio Veneto con l’accensione di VR Man, alle 19:15 presso l’Unione Industriali di Torino in via Fanti, e alle 19:45 ai Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice, dove verrà presentata Scia’Mano del Maestro Luigi Ontani. Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati dalla Banda musicale della polizia locale.
Quest’anno si amplia anche l’offerta turistica: raddoppiano i bus tour nelle Circoscrizioni e viene introdotto un percorso pedonale guidato nel centro cittadino. L’accesso alle installazioni resta gratuito.
Con questa edizione, Luci d’Artista consolida la sua vocazione di progetto di arte pubblica permanente, unendo valorizzazione culturale, turismo sostenibile e innovazione urbana, e rafforzando il ruolo di Torino come capitale italiana dell’arte contemporanea.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..