l'editoriale
Cerca
Immobiliare
21 Settembre 2024 - 05:50
Nel secondo trimestre del 2024, i prezzi delle case in Italia hanno registrato un’impennata significativa. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi che per investimento, è aumentato del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023.
La crescita dei prezzi non è stata uniforme in tutto il paese. Alcune città hanno visto aumenti più marcati rispetto ad altre:
A livello geografico, il Nord Est e il Sud Italia, comprese le isole, hanno visto gli aumenti più significativi. In queste regioni, l’indice dei prezzi delle abitazioni è cresciuto del 3,7% rispetto al trimestre precedente. Al contrario, il Nord Ovest e il Centro Italia hanno registrato aumenti inferiori alla media nazionale.
L’aumento dei prezzi delle case è stato trainato principalmente dai costi delle nuove abitazioni, che sono aumentati dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato rappresenta una forte accelerazione rispetto al +5,3% del primo trimestre. Le abitazioni esistenti, invece, hanno visto un incremento più contenuto dell’1,9%, comunque superiore al +0,8% del trimestre precedente.
L’aumento dei prezzi delle case ha diverse implicazioni per il mercato immobiliare italiano. I dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dimostrano da un lato, una ripresa delle contrattazioni, con un aumento dell’1,2% degli acquisti di case rispetto al secondo trimestre del 2023. Dall’altro, potrebbe rappresentare una sfida per chi cerca di acquistare una casa, soprattutto nelle città con i maggiori aumenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..