Cerca

Moda & Tendenze

All’asta la prima Birkin: ecco quanto vale

il mito di Hermès, passato anche tra le mani di Rhianna, torna protagonista a Parigi

All’asta la prima Birkin: ecco quanto vale

La storia della moda si prepara a scrivere un nuovo capitolo: la prima, leggendaria borsa Birkin di Hermès, creata nel 1984 per Jane Birkin, sarà battuta all’asta da Sotheby’s a Parigi il prossimo 10 luglio, durante la settimana dell’Haute Couture. Prima della vendita, il prezioso oggetto sarà esposto al pubblico nelle gallerie di Sotheby’s a New York dal 6 al 12 giugno, offrendo agli appassionati una rara occasione di ammirare dal vivo la nascita di un’icona.

Nato per caso, diventato leggenda

La nascita della Birkin affonda le radici in un fortuito incontro in volo tra Jane Birkin e Jean-Louis Dumas, allora CEO di Hermès. Dopo che l’attrice rovesciò il contenuto della sua borsa di vimini, Dumas le promise di realizzare per lei una borsa capiente e funzionale, dotata di tasche, secondo le sue esigenze. Birkin abbozzò l’idea su un sacchetto per il vomito, dando così vita a quello che sarebbe diventato l’accessorio più desiderato del mondo.

Un esemplare unico

La “Original Birkin” si distingue da tutte le versioni successive per sette elementi di design esclusivi:

  • Una misura intermedia tra i modelli 35 e 40,
  • Hardware in ottone dorato,
  • Anelli chiusi,
  • Zip firmate Éclair,
  • Piedini più piccoli
  • E la celebre tracolla, oggi assente nelle Birkin standard.
  • La borsa, in pelle nera, porta anche le iniziali “J.B.” sulla patta frontale, un dettaglio mai più replicato.

Dalla beneficenza alla collezione privata

Jane Birkin utilizzò la borsa per anni, prima di donarla nel 1994 a favore dell’associazione francese Solidarité Sida. Nel 2000, la Birkin fu acquistata dalla collezionista e rivenditrice parigina Catherine Bénier, che ha rifiutato per anni offerte da collezionisti e celebrità, tra cui Rihanna. Solo oggi, dopo oltre vent’anni, ha deciso di separarsene, affidandola a Sotheby’s per questa storica asta.

Un valore inestimabile

Sotheby’s non ha voluto rivelare la stima della “prima Birkin”, ma gli esperti prevedono che il prezzo finale possa superare di gran lunga quello delle Birkin più rare mai vendute: il record attuale appartiene a una Birkin Himalaya con diamanti, battuta a 450mila dollari nel 2022, mentre una Birkin nera appartenuta a Jane Birkin fu venduta a 150mila dollari nel 2021. Il valore simbolico e storico di questo esemplare, però, potrebbe spingere le offerte a cifre mai viste prima.

Simbolo di lusso e cultura pop

Da oggetto pratico a icona culturale, la Birkin ha attraversato decenni di storia della moda, apparendo in film, serie tv e nelle mani di celebrità di tutto il mondo. «Ci sono momenti nella moda in cui un oggetto supera le tendenze e diventa leggenda. La Birkin originale è uno di questi: un vero unicorno nel mondo degli accessori», ha dichiarato Morgane Halimi, responsabile Handbags and Fashion di Sotheby’s.

Il prossimo 10 luglio, la storia della moda passerà ancora una volta sotto il martello d’asta, consacrando la Birkin non solo come oggetto del desiderio, ma come vero e proprio pezzo di storia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.