l'editoriale
Cerca
Maturità 2025
09 Giugno 2025 - 11:00
Foto di repertorio
Con l’inizio degli esami di maturità, torna puntuale anche la domanda che tormenta migliaia di studenti: come si calcolano i crediti scolastici e quanto incidono davvero sul voto finale? Spoiler: contano tanto. Fino a 40 punti su 100, praticamente quasi la metà dell’intero esame.
I crediti scolastici: quando si iniziano a contare e come
Il calcolo parte dal triennio finale, cioè dal terzo anno delle superiori. In base alla media dei voti e al comportamento, ogni anno puoi accumulare un numero preciso di punti:
Fino a 12 punti in terza
Fino a 13 punti in quarta
Fino a 15 punti in quinta
Totale massimo possibile: 40 punti.
Ma attenzione: non basta avere dei voti alti. Per ottenere il massimo servono almeno 9/10 in condotta ogni anno. Un comportamento non all’altezza può costare caro, anche con una media altissima.
Il Ministero dell’Istruzione utilizza una tabella a fasce: chi chiude l’anno con una media tra 8 e 8,99 ottiene meno punti rispetto a chi supera il 9. E no, eventuali debiti o recuperi non incidono sul calcolo.
Oltre ai crediti accumulati durante gli anni, il resto del punteggio arriva durante le prove d’esame:
20 punti per la prima prova scritta (italiano)
20 punti per la seconda prova (materia d’indirizzo)
20 punti per il colloquio orale
Totale? 60 punti che, sommati ai 40 dei crediti, fanno il famoso voto in centesimi.
Per i migliori tra i migliori c’è anche un bonus aggiuntivo fino a 5 punti, a discrezione della commissione. Ma serve soddisfare due condizioni precise:
Aver raccolto almeno 30 crediti nel triennio
Aver preso almeno 50 punti durante le prove
È la classica ciliegina sulla torta, utile per chi è a un passo dal 100 ma gli manca giusto uno sprint finale.
Se arrivi a 100/100 senza usare il bonus e hai avuto un percorso scolastico eccellente, potresti ricevere anche la lode. È il riconoscimento più alto, riservato a chi ha dimostrato costanza, profitto e comportamento esemplare durante tutto il cammino.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..