l'editoriale
Cerca
Auto
18 Giugno 2025 - 09:35
Immagine di repertorio
Con l’arrivo delle alte temperature estive, l’uso dell’aria condizionata in auto torna a essere essenziale per garantire comfort durante la guida. Tuttavia, per evitare inefficienze e consumi elevati, è utile seguire alcune indicazioni pratiche che migliorano il rendimento del sistema di climatizzazione e contribuiscono alla sicurezza e al benessere dell’occupante.
Una volta entrati in un veicolo esposto al sole, è consigliabile aprire tutti i finestrini per alcuni minuti per favorire il ricambio dell’aria interna. Solo dopo questa operazione è opportuno attivare il climatizzatore, richiudendo le aperture. In questo modo si riduce il carico iniziale sul sistema e si ottiene un raffreddamento più rapido ed efficace.
Le vetture più moderne, dotate di climatizzazione automatica o sistemi di controllo da remoto, permettono di impostare la temperatura prima dell’accesso, riducendo ulteriormente i tempi di raffrescamento e migliorando il rendimento energetico complessivo.
È importante evitare di impostare temperature troppo basse rispetto a quella esterna: una differenza di 5-7 °C è sufficiente per garantire comfort, ridurre i consumi e minimizzare il rischio di sbalzi termici. Utilizzare la modalità di ricircolo dell’aria (solitamente indicata da un’icona con una freccia circolare) può migliorare l’efficienza del raffreddamento, evitando l’ingresso di aria calda dall’esterno.
Durante i tragitti più lunghi, è consigliabile disattivare periodicamente l’aria condizionata e ventilare l’abitacolo per alcuni minuti. Questa pratica contribuisce a mantenere un ambiente salubre, riducendo il rischio di formazione di condensa e muffe nei condotti.
Una corretta manutenzione del sistema è fondamentale. I filtri del climatizzatore andrebbero verificati e, se necessario, sostituiti all’inizio della stagione estiva. Filtri sporchi o ostruiti compromettono la qualità dell’aria interna e riducono la portata del flusso d’aria, influendo negativamente sull’efficacia del raffreddamento.
Per contenere il consumo di carburante associato all’uso del climatizzatore, è consigliabile utilizzarlo solo quando strettamente necessario, preferendo – ove possibile – l’aria naturale in condizioni di temperatura moderata. Mantenere una velocità costante, evitare accelerazioni e frenate brusche e controllare regolarmente la pressione degli pneumatici sono ulteriori strategie che migliorano l’efficienza complessiva del veicolo e riducono il dispendio energetico.
L’uso consapevole dell’aria condizionata in auto permette non solo di garantire un maggiore comfort durante i viaggi estivi, ma anche di ottimizzare le prestazioni del veicolo, ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’abitacolo. Una corretta manutenzione e un impiego mirato delle funzionalità disponibili rappresentano un approccio efficace per affrontare le alte temperature in modo razionale ed efficiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..