l'editoriale
Cerca
Rifugiarsi dal pericolo
23 Giugno 2025 - 19:40
Scoppia la terza guerra mondiale e hai ancora una chance per salvarti la vita e rifugiarti in un posto sicuro, dove andresti? In un mondo sempre più instabile, la domanda su dove rifugiarsi in caso di un conflitto globale diventa sempre più rilevante. Diversi esperti e studi hanno individuato alcune regioni del pianeta che, per la loro posizione geografica, risorse naturali e neutralità politica, potrebbero offrire una maggiore sicurezza in scenari di guerra mondiale.
Ecco una panoramica dei luoghi considerati più sicuri:
La Nuova Zelanda è nota per la sua politica di neutralità nucleare e una bassa densità di popolazione, fattori che la rendono meno vulnerabile. La sua vicinanza al mare offre una protezione naturale contro temperature estreme in caso di "inverno nucleare".
L'Islanda si distingue per la sua neutralità politica e per la capacità di autosostenersi grazie alle energie rinnovabili, come l'energia geotermica. La sua posizione nell'Oceano Atlantico settentrionale e la bassa densità di popolazione la rendono un luogo sicuro in caso di conflitto.
Conosciuta per la sua neutralità storica, la Svizzera è dotata di numerosi rifugi nucleari (con oltre 370.000 strutture) e di un sistema sanitario e infrastrutturale all'avanguardia. La sua posizione geografica nel cuore dell'Europa e la politica di non intervento nei conflitti internazionali la rendono una delle nazioni più sicure in caso di guerra.
Il Bhutan, piccolo regno himalayano, è noto per la sua politica di neutralità e per il concetto di "Felicità Nazionale Lorda". La sua posizione montuosa e l'assenza di sbocchi sul mare lo rendono difficile da raggiungere e da coinvolgere in conflitti internazionali.
Argentina (six); Cile (dex)
Entrambi i paesi sudamericani offrono risorse naturali abbondanti e una posizione geografica lontana dai principali teatri di guerra. L'Argentina è nota per la sua produzione agricola, mentre il Cile vanta una varietà di colture e risorse naturali diverse.
Isole Fiji (six); Groenlandia (dex)
Le Isole Fiji, situate nel sud-ovest dell'Oceano Pacifico, sono tra le nazioni più isolate, con una posizione geografica che le rende poco vulnerabili. La Groenlandia, con una popolazione di appena 56.000 abitanti e un basso profilo geopolitico, è improbabile bersaglio di attacchi.
Tenerife (six); Madeira (dex)
Le Isole Canarie, arcipelago spagnolo situato nell'Oceano Atlantico, e Madeira, regione autonoma del Portogallo, sono spesso considerate tra le regioni più sicure in caso di conflitto globale o guerra nucleare. La loro posizione geografica isolata, lontana dai principali teatri di guerra, e la bassa densità di popolazione contribuiscono a ridurre i rischi associati a tali scenari.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..