l'editoriale
Cerca
IL COLLEZIONISTA FOLLE
29 Giugno 2025 - 09:09
Un'opera attribuibile a Pablo Picasso (foto al centro) tiene ancora banco nella rubrica del nostro Collezionista folle
PROLOGO
La vita di un collezionista folle, si sa, scorre spesso su binari paralleli: la realtà quotidiana e l’affascinante universo dell’arte. E a volte questi due mondi si scontrano letteralmente. Un tram che frena, un corpo che inciampa, e improvvisamente tra le braccia ci troviamo una Maria Teresa qualsiasi, che però profuma di muschio e dolcezza. Proprio come la Marie-Thérèse di Picasso, la musa immortale di un genio tormentato, custode di segreti e messaggi nascosti. Certo, non sempre il mondo intorno a noi coglie la finezza della citazione artistica. Anzi, di solito finisce per scendere dal tram, lasciandoci soli a fantasticare su frecce dipinte e marchi scandalosi, enigmatici messaggi incisi sulla pelle della storia dell’arte. Ma cosa importa, infine, se il tram riparte e la realtà sfugge? A un collezionista folle basta una frenata improvvisa per tornare a perdersi felicemente nei dettagli nascosti delle opere che ama, sempre pronto a svelare enigmi che forse Picasso stesso aveva dimenticato.
FRENATA GALEOTTA
Mi capitò inaspettata tra le braccia in una fermata improvvisa del tram. “Sono desolato, mi scusi”. Lei aveva però una scarpa e si appoggiò al mio braccio. Profumava di muschio con una punta di dolce. Mi guardò e mi sorrise : “Mi chiamo Maria Teresa” sussurrò infilandosi la scarpa. Non seppi dirle altro: “Come una compagna di Picasso…!”. Mentre nominavo il nome del pittore un clacson coprì la mia voce. Lei fece una espressione come non avesse capito. “PICASSO!” ripetei ad alta voce.
Lei smise di sorridere, si voltò e scese dal tram.
E pensare che avrei potuto intrattenerla sulla storia segreta nel ritratto di Marie-Thérèse Walter, una piccola tela contenente un grande enigma artistico che avevo decifrato.
Nel mondo dell’arte, poche figure sono state oggetto di tanta fascinazione e speculazione quanto Pablo Picasso. Il famoso artista spagnolo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte moderna, e le sue opere continuano a essere studiate e ammirate da critici e appassionati di tutto il mondo.
Probabilmente la Signora che mi abbracciò in tram era una modesta contabile. Tuttavia, dietro la sua arte apparentemente semplice e diretta, si nascondono spesso storie complesse e intriganti.
Una di queste storie è legata al ritratto di Marie-Thérèse Walter, una delle modelle e amanti più significative di Picasso. Il ritratto in questione sembra essere più di una semplice rappresentazione artistica; potrebbe essere la chiave per decifrare un segreto nascosto nella storia d’arte.
La storia inizia con Fernande Olivier, la prima compagna di Picasso, che l’artista lasciò credendola contagiata dalla sifilide, una malattia allora inguaribile. Questo evento cruciale nella vita di Picasso potrebbe aver ispirato una serie di messaggi criptici nelle sue opere successive.
Il ritratto di Marie-Thérèse Walter sembra contenere uno di questi messaggi. Una freccia dipinta da Picasso indica la natica di Fernande Olivier, suggerendo la presenza di un timbro a fuoco, un marchio utilizzato all’epoca per identificare le persone affette da sifilide. Questo dettaglio potrebbe essere più di un semplice riferimento personale; potrebbe essere un’accusa o una denuncia della pratica di marchiare le persone affette da questa malattia.
Ma perché Picasso avrebbe deciso di rivelare questo segreto attraverso il ritratto di Marie-Thérèse Walter? La risposta potrebbe essere legata alla necessità di Picasso di avere una testimone per il suo segreto e, allo stesso tempo, di autenticare il ritratto attraverso la sua arte. Questo tipo di pensiero laterale, che solo un genio potrebbe concepire, lascia spazio a interpretazioni affascinanti e complesse. La storia di Picasso e delle sue modelle è un esempio di come l’arte possa essere utilizzata per esprimere messaggi complessi e personali.
Il ritratto di Marie-Thérèse Walter non è solo un’opera d’arte; è un enigma che richiede molta attenzione per essere decifrato. In conclusione, la storia segreta sul ritratto di Marie-Thérèse Walter è un esempio affascinante di come l’arte possa essere utilizzata per nascondere e rivelare segreti. La capacità di analizzare e collegare i dettagli di questa storia è veramente notevole, e fu richiamata alla memoria da una brusca fermata del tram.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..