l'editoriale
Cerca
Lusso estivo
02 Luglio 2025 - 21:00
Portofino (Depositphotos)
L’estate 2025 vede l’Italia al centro dell’attenzione del jet set globale. Secondo il report The Next di Global Blue e Lybra Tech, le località più esclusive del Paese accoglieranno un numero record di turisti altospendenti, ovvero quei viaggiatori appartenenti alla fascia “very high net worth individual” (VHNW), che si distinguono per la capacità di spesa superiore alla media. Capri, Forte dei Marmi, Taormina, Portofino e Porto Cervo sono le principali destinazioni, e la causa di questo afflusso massivo è anche l’effetto mediatico del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia. Un fenomeno che si traduce non solo in un aumento dei flussi turistici, ma anche in una crescita vertiginosa delle vendite nelle boutique delle località balneari e delle città d’arte.
Capri: la regina del lusso
Capri si conferma la meta privilegiata dai turisti di lusso. L’isola del Golfo è la destinazione con la maggiore concentrazione di visitatori stranieri altospendenti, che raggiungono il 74% del totale, con una permanenza media superiore ai quattro giorni. In particolare, gli americani dominano la scena, rappresentando il 31% dei flussi turistici, seguiti dai britannici (7%). Il fenomeno dello shopping tax free è sempre più consistente: Capri ha concentrato il 36% delle spese estive registrate nelle località balneari italiane. Il segmento moda e abbigliamento è il più richiesto, con un incremento delle spese, soprattutto da parte dei turisti statunitensi, che hanno generato il 54% del volume complessivo. Gli acquisti in boutique hanno raggiunto una media di 1.727 euro a transazione. A seguire, i viaggiatori provenienti dai paesi del Golfo (13%) hanno portato con sé una spesa media di 3.032 euro, concentrata principalmente nel settore della moda.
Forte dei Marmi: una clientela cosmopolita
Anche Forte dei Marmi si conferma tra le destinazioni più ambite, con circa i due terzi dei turisti provenienti dall’estero. La durata media del soggiorno si attesta a quattro giorni, e gli statunitensi rappresentano il primo mercato estero (21%), seguiti da una forte presenza di turisti arabi (24%). Non sorprende che, in Versilia, i visitatori cinesi abbiano registrato la spesa media più alta, pari a 4.557 euro per acquisto. Gli statunitensi sono sempre protagonisti nei consumi, con il 30% del volume d’acquisto estivo registrato nelle boutique. Anche in questo caso, la moda domina la scena, ma gli acquisti in alta gioielleria e orologeria non sono da meno. Lo scontrino medio in questa località si è attestato a 1.842 euro.
Taormina: tra eleganza e tradizione
Scendendo verso sud, Taormina, con la sua eleganza senza tempo, si conferma una delle destinazioni più ricercate, specialmente dai turisti statunitensi e britannici. Nel 2024, la località siciliana ha rappresentato il 9% della spesa tax free nelle località top dell’estate, con uno scontrino medio pari a 1.610 euro. A spingere i consumi sono stati soprattutto i turisti provenienti dal Sud-Est asiatico e dai paesi del Golfo, con una spesa media superiore ai 1.700 euro. Curiosamente, Taormina è anche l’unica località tra quelle analizzate dove il comparto orologi e gioielli ha avuto una presenza simile a quella della moda e abbigliamento, con un volume pari al 47%.
Portofino e Porto Cervo: tra lusso e tradizione
Portofino e Porto Cervo completano la lista delle mete più ambite. Portofino, con il suo fascino esclusivo, accoglie una clientela internazionale che costituisce ben il 93% dei visitatori. Gli statunitensi sono i più numerosi (41%), seguiti dai britannici (11%). La spesa media a transazione ha raggiunto i 1.828 euro, spinta in particolare dai turisti svizzeri (2.708 euro) e americani (2.259 euro). Gli acquisti, come nelle altre località, sono dominati dal segmento moda e abbigliamento (98%).
Porto Cervo, l’opera di Karim Aga Khan, si distingue per una durata media dei soggiorni che arriva a sei giorni. Anche qui, la clientela internazionale prevale (78%), con una spesa media che si attesta a quasi 2.500 euro. I turisti del Sud-Est asiatico e i cinesi sono i veri big spender, con transazioni medie di 3.750 e 3.324 euro rispettivamente. Come a Portofino, anche qui i volumi di acquisto sono concentrati nel segmento fashion&clothing.
Le previsioni per l’estate 2025 sono ottimistiche, con un aumento significativo dei flussi turistici di alto livello, alimentato anche dal desiderio di esclusività che caratterizza queste località iconiche. Il matrimonio di Jeff Bezos ha dato una spinta mediatica importante, ma a fare la differenza sarà il sempre crescente numero di turisti provenienti dai paesi del Golfo, Stati Uniti e Cina, sempre più attratti dalla bellezza e dal lusso delle destinazioni italiane.
Con una spesa media che non sembra conoscere crisi, l’Italia si conferma un paradiso per i turisti altospendenti, dove ogni acquisto diventa un investimento in stile, lusso e prestigio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..