Cerca

Awards Season '25

Due leggende del cinema e un attore rivelazione. Cosa hanno in comune? La prima candidatura all'Emmy 2025

Come Harrison Ford, Owen Cooper e Martin Scorsese hanno ricevuto uno dei riconoscimenti più ambiti di Hollywood

Due leggende del cinema e un attore rivelazione. Cosa hanno in comune? La prima candidatura all'Emmy 2025

Due leggende del cinema over 80 e un talento esordiente di soli 15 anni, che cosa hanno in comune? Hanno tutti ricevuto la prima candidatura all'Emmy. Stiamo parlando di Martin Scorsese, Harrison Ford e Owen Cooper che rispettivamente hanno ricevuto la nomination per Miglior Attore Ospite in The Studio, Miglior Attore Non Protagonista in Shrinking e Miglior Attore Non Protagonista per Adolescence

Tre stelle che nella serata del 15 luglio hanno ricevuto uno dei più grandi onori dell'essere un attore al giorno d'oggi. Ma come sono arrivati a questo risultato?

Martin Scorsese e The Studio

Per capire perché il maestro della New Hollywood ha ricevuto solo ora la candidatura, dobbiamo prima conoscere il progetto targato AppleTV+ per cui è stato nominato, ovvero The Studio, serie comica ideata dall'attore Seth Rogen in cui Matt Remick, il personaggio interpretato da Rogen, è il neo-nominato capo dei Continental Studios dove cerca di salvare la società cinematografica in difficoltà in un settore che sta subendo costanti cambiamenti.

Scorsese appare nel pilot interpretando sé stesso, chiamato a dare la sua benedizione (e il suo giudizio tagliente) al nuovo corso dello studio. Un cameo breve ma iconico, che gioca con l'immagine pubblica del regista e mette in luce la sua autoironia, regalando uno dei momenti più memorabili dell’intera stagione. 

The Studio è una delle serie protagoniste in questi Emmy 2025, con le sue 18 candidature si prospetta essere una delle più premiate e le più riconosciute dall'Academy, anche grazie all'originalità della sua storia ideata come un'irriverente dichiarazione d'amore (e critica pungente) all’industria hollywoodiana.

Harrison Ford e Shrinking

Sempre targata AppleTV+, Shrinking non è il primo rodeo per Harrison Ford né nella serie, né in televisione. L'ex Han Solo e Indiana Jones dal 2023 fa parte della serie che lo vede affiancare Jason Segel (How I Met Your Mother, Non Mi Scaricare), candidato per la seconda volta per Miglior Attore Protagonista, in questa storia dove il terapista Jimmy Laird (Segel) si vede affrontare gravi difficoltà di salute mentale che lo vedono aprirsi più di quanto un terapista normale dovrebbe fare.

Harrison Ford interpreta il Dott. Paul Rhoades, capo dello studio dove Jimmy lavora, il quale si propone come figura paterna e di riferimento per il protagonista. La sua interpretazione era stata a lungo lodata ma solo ora, l'Academy si aggiunge ai riconoscimenti, candidandolo per la prima volta alla statuetta dopo quasi 60 anni di carriera televisiva.

Owen Cooper e Adolescence

La miniserie del 2025 che ha scioccato tutto il mondo per il suo storytelling crudo e vero, che esplora le parti più oscure della mentalità e della psiche maschile. Quattro episodi, una storia di femminicidio e un adolescente alle prese con una realtà familiare tossica, piena di silenzi, frustrazioni e modelli distorti di mascolinità. 

Adolescente interpretato dall'attore rivelazione dell'anno, Owen Cooper, 15 anni, originario dell'Inghilterra e ora nominato nella categoria Miglior Attore Non Protagonista affianco a Stephen Graham, co-creatore della serie e interprete di Eddie Miller, padre del Jamie interpretato da Cooper e Erin Doherty, volto della psicologa vista nello struggente terzo episodio. Fin dall'uscita della miniserie, Owen ha raccontato come tutti gli episodi siano stati girati in piano sequenza, e di quanto alta era l'aspettativa de "buona la prima".

Il risultato è un’esperienza immersiva, quasi teatrale, che ha permesso agli attori di portare sul piccolo schermo argomenti forti di cui si parla quotidianamente ma che ancora poco si è vista una trasposizione viscerale. La nomination di Owen Cooper non è solo simbolica ma invia un messaggio ben chiaro: una nuova generazione di attori è pronta a prendersi il centro della scena

Tre storie, tre generazioni, tre modi diversi di lasciare un segno sul piccolo schermo. Che sia un esordio folgorante, un ritorno inaspettato o una consacrazione tardiva, questi tre attori dimostrano che il talento trova sempre la sua strada verso il riconoscimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.