Cerca

Estate & Frutta

L’estate a morsi: i frutti che dissetano senza zuccheri (troppi)

Anguria, melone, pesca e fragole. Freschi, colorati e leggeri

L’estate a morsi: i frutti che dissetano senza zuccheri (troppi)

Non servono granite né bibitoni zuccherati per affrontare il caldo: basta scegliere la frutta giusta. Quella che sa di estate, riempie i piatti e alleggerisce i sensi. Anguria, melone, pesca e fragole – sì, ma solo fino a luglio – non sono solo protagonisti delle macedonie instagrammabili, sono anche il miglior compromesso tra gusto e benessere.

Il loro segreto? Un contenuto di zuccheri sorprendentemente basso, nonostante la dolcezza, e un’altissima percentuale d’acqua. In pratica: sono perfetti per chi è a dieta, ma anche per chi convive con il diabete.

L’anguria, regina dell’estate (e degli zuccheri bassi)

Con 16 kcal per 100 grammi e meno di 10 grammi di zuccheri a fetta, l’anguria è il frutto simbolo dell’estate, e non a caso. Non solo rinfresca e idrata, ma offre anche un concentrato di minerali – potassio, fosforo, magnesio – e vitamine (C in primis), insieme a una buona dose di antiossidanti come beta carotene e licopene.
Il risultato? Un’azione disintossicante e diuretica, utile anche per regolare la pressione e reintegrare i sali minerali, specie dopo l’attività fisica.

La pesca, saziante e amica della pelle

Ha solo 30 kcal per 100 grammi, ma una lunga lista di benefici: è ricca di vitamine C ed E, oltre a magnesio e calcio. Stimola la diuresi, combatte la ritenzione idrica, depura fegato e reni e ha effetti positivi anche su intestino e pressione.
E sì, quando si parla di “pelle di pesca” non è solo un vezzo poetico: questo frutto, grazie a vitamina A e C, stimola la produzione di collagene e melanina, protegge dai radicali liberi e migliora il tono cutaneo.

Melone, tra fibre e antiossidanti

Anche il melone è un frutto leggero (composto per il 90% da acqua), povero di grassi e zuccheri ma molto ricco di fibre, perfette per saziare e rallentare l’assorbimento di zuccheri e grassi.
Al suo interno: acido folico, carotenoidi (precursori della vitamina A) e vitamina C. Un mix che lo rende un alleato nella lotta allo stress ossidativo e all’invecchiamento cellulare.

Fragole, ma solo fino a luglio

Anche loro nella squadra dei “finti dolci”, le fragole si difendono bene sul fronte zuccheri e sono un concentrato di antiossidanti e vitamine, perfette per le prime settimane d’estate.

Quando mangiarli? A stomaco (quasi) vuoto

Il momento ideale per consumare questa frutta è lontano dai pasti: a colazione o a merenda. Così si assorbono meglio vitamine e minerali, si evitano fermentazioni intestinali e si gestisce meglio l’eventuale picco glicemico.

Dissetante per gli anziani, vitaminico per i più giovani, ideale dopo l’allenamento o una giornata al sole: questa frutta fa bene sempre, a tutti. E con una buona dose di gusto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.