l'editoriale
Cerca
SALUTE & BENESSERE
24 Luglio 2025 - 11:40
Addio al mito dei 10.000 passi. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Public Health e realizzato dall’Università di Sydney, camminare ogni giorno almeno 7.000 passi – circa cinque chilometri – è già sufficiente per ridurre sensibilmente il rischio di malattie croniche e persino di morte prematura. Un traguardo decisamente più accessibile per chi non pratica sport regolarmente.
I dati non lasciano dubbi: rispetto a chi si limita a 2.000 passi al giorno, chi ne compie almeno 7.000 registra un rischio più basso del 25% di sviluppare malattie cardiovascolari, del 14% per il diabete di tipo 2, del 6% per il cancro, del 38% per la demenza e del 22% per la depressione. I benefici si estendono anche alla prevenzione delle cadute (-28%), del declino cognitivo e della mortalità generale (-47%).
L’indagine, una delle più ampie mai condotte sul tema, ha coinvolto oltre 160.000 adulti ed è il primo lavoro ad analizzare in maniera sistematica l’impatto dei passi quotidiani su un ampio ventaglio di malattie. I ricercatori hanno preso in esame 57 studi provenienti da tutto il mondo, selezionandone 31 per una meta-analisi che fornisce oggi le evidenze più solide disponibili.
Il risultato? Anche 4.000 passi al giorno – un livello facilmente raggiungibile con brevi passeggiate quotidiane – comportano miglioramenti rispetto a uno stile di vita sedentario. Ma la soglia dei 7.000 sembra essere quella ideale per ottenere i benefici maggiori su quasi tutti i fronti. Solo per alcune condizioni, come le patologie cardiache, i vantaggi continuano a crescere oltre questa soglia.
Il messaggio degli studiosi è chiaro: fissare l’obiettivo a 7.000 passi può rendere l’attività fisica quotidiana più sostenibile, soprattutto per chi non è abituato a muoversi molto. Invece di puntare al numero simbolico e spesso irraggiungibile dei 10.000, meglio promuovere traguardi più realistici e scientificamente validati.
Camminare, quindi, non è solo una questione di fitness: è un investimento semplice e potente sulla propria salute. E oggi, grazie a smartphone e dispositivi indossabili, tenere traccia dei propri passi è più facile che mai. Una piccola abitudine quotidiana può davvero fare la differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..